Il 23 maggio 2025 si terrà uno sciopero nazionale dei trasporti ferroviari che coinvolgerà il personale di Trenitalia, Trenord e del gruppo Ferrovie dello Stato. L’agitazione sindacale è stata indetta dalle sigle USB (Unione Sindacale di Base) e SGB (Sindacato Generale di Base) e si svolgerà per l’intera giornata, dalle 01:00 alle 23:59.
Inizialmente previsto per il 17 maggio, lo sciopero è stato rinviato per evitare sovrapposizioni con le celebrazioni per l’insediamento del nuovo Pontefice previsto il 18 maggio.

Treni garantiti e fasce orarie tutelate
Durante lo sciopero, saranno garantiti solo i servizi minimi essenziali, in conformità con la normativa vigente per i giorni feriali:
- Dalle 06:00 alle 09:00
- Dalle 18:00 alle 21:00
Trenitalia
Secondo quanto comunicato sul sito ufficiale di Trenitalia, i treni compresi nelle fasce protette saranno consultabili:
- sull’Orario ufficiale Trenitalia
- sul sito www.trenitalia.com
- tramite l’app Trenitalia
- al numero verde 800 89 20 21
- nelle biglietterie e presso il personale di assistenza
Trenord
Anche Trenord applicherà le fasce orarie garantite nelle stesse finestre temporali. Potranno verificarsi variazioni o cancellazioni per:
- Servizio Regionale
- Servizio Suburbano
- Lunga Percorrenza
- Servizio Aeroportuale
Nel caso di soppressione dei collegamenti per Malpensa, saranno attivati bus sostitutivi senza fermate intermedie:
- tra Milano Cadorna (via Paleocapa 1) e Malpensa Aeroporto
- tra Stabio e Malpensa Aeroporto per la linea S50
Rimborsi e riprogrammazione del viaggio
I passeggeri che decideranno di rinunciare al viaggio potranno chiedere un rimborso a partire dalla data di dichiarazione dello sciopero:
- Fino all’ora di partenza per treni Intercity e Frecce
- Fino alle 24:00 del giorno precedente per i treni Regionali
In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio a condizioni analoghe, in base alla disponibilità dei posti.
Come informarsi in tempo reale
Per chi deve viaggiare il 23 maggio, è consigliato consultare gli aggiornamenti in tempo reale tramite:
- App Trenitalia e Trenord
- Sezioni Infomobilità dei rispettivi siti
- Numero verde Trenitalia
- Canali social ufficiali