La classifica Piloti SBK 2025 registra un colpo di scena, con Razgatlioglu che per la prima volta in stagione passa in testa ai danni di Bulega.
Con una Gara 2 dominata da Toprak Razgatlioglu e un duello finale tra le Ducati di Bulega e Bautista, il Round di Donington ha avuto infatti un impatto diretto sulla classifica iridata del Mondiale Superbike 2025.
Razgatlioglu, grazie alla vittoria in Gara 2 e alla costanza in tutti e tre appuntamenti del weekend inglese, è riuscito a scalzare Bulega dalla vetta della classifica piloti, portandosi in testa con 345 punti contro i 341 del pilota italiano. Solo quattro punti dividono ora i due contendenti al titolo, in un duello che si preannuncia serrato fino all’ultima gara.
Alle loro spalle, Danilo Petrucci consolida la terza posizione con 209 punti, mentre Alvaro Bautista – grazie al podio in Gara 2 – risale a quota 194. Segue Andrea Locatelli a 188.
Classifica SBK 2025 Razgatlioglu aggiornata dopo Donington
- Toprak Razgatlioglu – 345 pt
- Nicolò Bulega – 341 pt
- Danilo Petrucci – 209 pt
- Alvaro Bautista – 194 pt
- Andrea Locatelli – 188 pt
- Sam Lowes – 131 pt
- Xavi Vierge – 90 pt
- Iker Lecuona – 90 pt
- Alex Lowes – 85 pt
- Andrea Iannone – 84 pt
- Remy Gardner – 76 pt
- Scott Redding – 76 pt
- Axel Bassani – 67 pt
- Dominique Aegerter – 66 pt
- Michael van der Mark – 65 pt
- Garrett Gerloff – 60 pt
- Yari Montella – 49 pt
- Jonathan Rea – 32 pt
- Ryan Vickers – 24 pt
- Bahattin Sofuoglu – 13 pt
- Tarran Mackenzie – 9 pt
- Michael Ruben Rinaldi – 4 pt
- Tito Rabat – 3 pt
- Tetsuta Nagashima – 2 pt
Classifica SBK 2025 costruttori aggiornata dopo Donington
- Ducati – 376 pt
- BMW – 347 pt
- Yamaha – 208 pt
- Honda – 129 pt
- Bimota – 115 pt
- Kawasaki – 60 pt
Dopo Donington, è chiaro che la lotta tra Ducati e BMW coinvolge non solo i piloti di vertice ma anche la classifica costruttori. Ducati mantiene la leadership, ma BMW, spinta dai risultati di Razgatlioglu, riduce il distacco a 29 punti.
Il prossimo round in Ungheria sarà decisivo per capire se Bulega saprà reagire e se BMW riuscirà a portare per la prima volta la propria moto in testa al mondiale costruttori.