La MotoGP ha fatto il suo debutto assoluto in Ungheria sul nuovo circuito del Balaton Park, con la prima gara Sprint della storia del GP ungherese. Una prova spettacolare, segnata da incidenti al primo giro e da un dominio incontrastato di Marc Marquez, al suo tredicesimo successo consecutivo.
Partito dalla pole, Marc Marquez ha gestito perfettamente i primi metri sul nuovo circuito ungherese, evitando il caos che invece ha travolto i suoi inseguitori. Al primo giro Fabio Quartararo, sesto in griglia, ha mancato il punto di frenata, colpendo Marco Bezzecchi e poi cadendo dopo un contatto con Enea Bastianini. Bastianini, retrocesso in fondo al gruppo, ha tentato di recuperare ma ha travolto Johann Zarco, costringendo entrambi al ritiro. Con Marquez in fuga, alle sue spalle si sono dati battaglia le Ducati VR46 di Di Giannantonio e Morbidelli, seguite da Luca Marini e Joan Mir su Honda.
Il rookie Fermin Aldeguer ha conquistato un prezioso quinto posto, mentre Morbidelli ha difeso il podio ottenendo il suo miglior risultato dall’inizio della stagione.
Più indietro, Marco Bezzecchi è riuscito a risalire fino al settimo posto, davanti ad Alex Marquez e al campione del mondo in carica Jorge Martin, che ha salvato un punto in extremis.
Delusione per Pedro Acosta, autore di una caduta a metà gara mentre era in lotta con Martin per la top 10.
MotoGP Ungheria 2025: ordine di arrivo Gara Sprint
Pos | Punti | Pilota | Team | Distacco |
---|---|---|---|---|
1 | 12 | Marc Marquez | Ducati Lenovo Team | 21:13.465 |
2 | 9 | Fabio Di Giannantonio | VR46 Racing Team | +2.095 |
3 | 7 | Franco Morbidelli | VR46 Racing Team | +3.595 |
4 | 6 | Luca Marini | Honda HRC Castrol | +4.890 |
5 | 5 | Fermin Aldeguer | Gresini Racing MotoGP | +5.692 |
6 | 4 | Joan Mir | Honda HRC Castrol | +6.147 |
7 | 3 | Marco Bezzecchi | Aprilia Racing | +6.266 |
8 | 2 | Alex Marquez | Gresini Racing MotoGP | +7.332 |
9 | 1 | Jorge Martin | Aprilia Racing | +10.779 |
10 | – | Pol Espargaro | Red Bull KTM Tech3 | +12.905 |
11 | – | Raul Fernandez | Trackhouse MotoGP Team | +13.148 |
12 | – | Jack Miller | Prima Pramac Yamaha | +14.097 |
13 | – | Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo Team | +14.891 |
14 | – | Miguel Oliveira | Prima Pramac Yamaha | +15.342 |
15 | – | Ai Ogura | Trackhouse MotoGP Team | +15.467 |
16 | – | Alex Rins | Monster Energy Yamaha | +21.007 |
17 | – | Pedro Acosta | Red Bull KTM Factory Racing | +22.245 |
18 | – | Brad Binder | Red Bull KTM Factory Racing | +0.000 |
– | – | Johann Zarco (DNF) | Honda LCR Castrol | Ritirato (lap 1) |
– | – | Enea Bastianini (DNF) | KTM Tech3 | Ritirato (lap 1) |
– | – | Fabio Quartararo (DNF) | Yamaha Monster Energy | Ritirato (lap 1) |
La Gara Sprint in pillole
- Marc Marquez conquista la sua 13ª vittoria consecutiva e si conferma dominatore assoluto della stagione.
- La Sprint di Balaton Park ha mostrato i progressi delle Ducati VR46, con Di Giannantonio e Morbidelli stabilmente sul podio.
- Honda rivede la luce con Marini e Mir in top 6.
- Bagnaia e Quartararo continuano a vivere un campionato difficile, lontani dalle posizioni di vertice.
- Le penalità che potrebbero essere inflitte a Quartararo e Bastianini renderanno la gara di domenica ancora più delicata.
Ora l’attenzione si sposta alla gara di domani, con la griglia influenzata dalle penalità e con il campionato ancora aperto per le posizioni d’onore.