Toprak Razgatlıoğlu in piega estrema sulla BMW del team ROKiT durante una gara SBK 2025.

SBK Aragon 2025, Gara 1: Razgatlioglu vince al fotofinish su Bulega

SBK Aragon 2025: Gara 1 spettacolare con vittoria di Razgatlioglu al fotofinish su Bulega. Emozioni e duello serrato al MotorLand.

Toprak Razgatlioglu ha conquistato Gara 1 del decimo round del Mondiale Superbike 2025 al MotorLand Aragon, battendo Nicolò Bulega per soli 30 millesimi di secondo dopo una battaglia entusiasmante durata 18 giri.

Il pilota turco della ROKiT BMW Motorrad centra così la sua prima vittoria ad Aragon, allungando ulteriormente la striscia vincente che lo vede dominatore del campionato. Bulega, però, ha dimostrato grande competitività sulla Ducati Panigale V4 R, restando incollato al rivale fino al traguardo grazie alla maggiore velocità nel settore finale.

La cronaca di gara

Il duello tra Razgatlioglu e Bulega ha acceso sin dai primi giri il round spagnolo: i due si sono scambiati più volte la posizione senza riuscire mai a creare un vero gap. Alle loro spalle, Sam Lowes (Marc VDS Ducati) ha mantenuto con autorità la terza posizione, senza però avere il passo per inserirsi nella lotta per la vittoria.

Danilo Petrucci ha chiuso quarto, impegnato a inseguire Lowes e a difendersi dagli attacchi di Álvaro Bautista, il quale però è scivolato al giro 13, vanificando le sue chance di top 5.

A beneficiarne sono stati Alex Lowes (quinto con la Bimota KB998) e Andrea Iannone, autore di una bella rimonta fino al sesto posto davanti a Andrea Locatelli. Da segnalare anche la gara di Axel Bassani, costretto a partire dal fondo per una penalità ma capace di risalire fino all’ottava posizione.

Completano la top 10 Xavi Vierge (Honda HRC) e Michael van der Mark (BMW).

SBK Aragon 2025 –  Risultati completi Gara 1

  1. Toprak Razgatlioglu (TUR) – ROKiT BMW Motorrad – BMW M1000 RR
  2. Nicolò Bulega (ITA) – Aruba.it Racing Ducati – Ducati Panigale V4 R – +0.030s
  3. Sam Lowes (GBR) – Marc VDS Racing Ducati – Ducati Panigale V4 R – +0.977s
  4. Danilo Petrucci (ITA) – Barni Spark Racing – Ducati Panigale V4 R – +4.114s
  5. Alex Lowes (GBR) – Bimota by Kawasaki – Bimota KB998 – +6.485s
  6. Andrea Iannone (ITA) – Go Eleven Ducati – Ducati Panigale V4 R – +7.427s
  7. Andrea Locatelli (ITA) – Pata Yamaha – Yamaha R1 – +9.734s
  8. Axel Bassani (ITA) – Bimota by Kawasaki – Bimota KB998 – +14.342s
  9. Xavi Vierge (ESP) – Honda HRC – Honda CBR1000RR-R – +14.866s
  10. Michael van der Mark (NED) – ROKiT BMW Motorrad – BMW M1000 RR – +15.282s
  11. Dominique Aegerter (SUI) – GYTR Yamaha – Yamaha R1 – +17.276s
  12. Yari Montella (ITA) – Barni Spark Racing – Ducati Panigale V4 R – +18.188s
  13. Jonathan Rea (GBR) – Pata Yamaha – Yamaha R1 – +23.224s
  14. Ryan Vickers (GBR) – Motocorsa Ducati – Ducati Panigale V4 R – +23.657s
  15. Garrett Gerloff (USA) – Kawasaki Racing – Kawasaki ZX-10RR – +24.945s
  16. Bahattin Sofuoglu (TUR) – Motoxracing Yamaha – Yamaha R1 – +36.199s
  17. Tito Rabat (ESP) – Petronas MIE Honda – Honda CBR1000RR-R – +36.291s
  18. Michael Ruben Rinaldi (ITA) – Motoxracing Yamaha – Yamaha R1 – +43.343s
  19. Tommy Bridewell (GBR) – Honda Racing UK – Honda CBR1000RR-R – +49.944s
  20. Zaqhwan Zaidi (MAS) – Petronas MIE Honda – Honda CBR1000RR-R – +1:08.673s
    Ritirati: Álvaro Bautista (ESP), Remy Gardner (AUS), Tarran Mackenzie (GBR).

Classifica piloti SBK 2025 aggiornata dopo Aragon – Gara 1

  1. Toprak Razgatlioglu (BMW ROKiT Motorrad) – 494 punti
  2. Nicolò Bulega (Aruba.it Racing Ducati) – 450 punti (-44)
  3. Danilo Petrucci (Barni Ducati) – 273 punti (-221)
  4. Andrea Locatelli (Pata Yamaha) – 245 punti (-249)
  5. Álvaro Bautista (Aruba.it Racing Ducati) – 230 punti (-264)
  6. Sam Lowes (Marc VDS Ducati) – 179 punti (-315)
  7. Alex Lowes (Bimota Kawasaki) – 155 punti (-339)
  8. Xavi Vierge (Honda HRC) – 129 punti (-365)
  9. Axel Bassani (Bimota Kawasaki) – 107 punti (-387)
  10. Andrea Iannone (Go Eleven Ducati) – 101 punti (-393)
  11. Dominique Aegerter (GYTR Yamaha) – 97 punti (-397)
  12. Michael van der Mark (BMW ROKiT Motorrad) – 92 punti (-402)
  13. Iker Lecuona (Honda HRC) – 90 punti (-404)
  14. Remy Gardner (GYTR Yamaha) – 89 punti (-405)
  15. Scott Redding (Bonovo Action BMW) – 76 punti (-418)
  16. Garrett Gerloff (Kawasaki Racing Team) – 73 punti (-421)
  17. Yari Montella (Barni Ducati) – 68 punti (-426)
  18. Jonathan Rea (Pata Yamaha) – 53 punti (-441)
  19. Ryan Vickers (Motocorsa Ducati) – 32 punti (-462)
  20. Bahattin Sofuoglu (Motoxracing Yamaha) – 23 punti (-471)
  21. Tarran Mackenzie (MGM Bonovo Ducati) – 20 punti (-474)
  22. Michael Ruben Rinaldi (Motoxracing Yamaha) – 10 punti (-484)
  23. Sergio Garcia (Orelac Ducati) – 6 punti (-488)
  24. Tito Rabat (Petronas MIE Honda) – 6 punti (-488)
  25. Tetsuta Nagashima (Honda HRC) – 2 punti (-492)
  26. Zaqhwan Zaidi (Petronas MIE Honda) – 1 punto (-493)

 

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!