Cannes Yachting Festival 2025

Cannes Yachting Festival 2025: 10 barche che raccontano il futuro della nautica

Dalla vela “full carbon” alle soluzioni full-electric: una guida ragionata alle premiere e ai progetti più interessanti tra Vieux Port e Port Canto.

Dal 9 al 14 settembre il Cannes Yachting Festival 2025 porta sulla Croisette oltre 710 imbarcazioni tra Vieux Port e Port Canto. La nostra selezione di 10 modelli fotografa le tendenze del momento: dal Wallywind 110 in carbonio al MODX70 full-electric, dal Columbus Crossover 42 al Sanlorenzo SD132, passando per il Frauscher x Porsche 850 Fantom Air a ricarica rapida e il Benetti Yond 37M con ibrido e SCR. Una panoramica che unisce design, efficienza e nuovi stili di navigazione.

Il layout espositivo è stato ripensato per valorizzare i diversi “universi” – vela, catamarani, motoryacht e tender – e la nostra selezione racconta questo momento storico della nautica: propulsione alternativa, attenzione ai consumi, nuovi linguaggi di design sostenibile e un’idea di vita a bordo sempre più fluida tra esterni e interni.

In questo scenario abbiamo selezionato 10 modelli rappresentativi di approcci e categorie differenti: dallo yacht a vela in carbonio pensato per correre e vivere, al catamarano elettrico a zero carburanti fossili, fino ai superyacht con grandi autonomie e ai dayboat dal taglio sportivo.

Wallywind 110: vela in carbonio, stile “racer-cruiser”

Wallywind 110
Image: Wally

Il Wallywind 110 svetta nella flotta a vela con scafo 100% in carbonio per leggerezza e reattività. Il pozzetto da 80 m² è una lounge degna di barche molto più grandi, mentre gli interni firmati Santa Maria Magnolfi puntano su volumi luminosi e arredi essenziali. Un racer-cruiser che unisce prestazione e qualità della vita a bordo.

VanDutch 75: l’icona “Black & White” in chiave attuale

VanDutch 75
Image: VanDutch

Il VanDutch 75 reinterpreta i codici estetici “Black and White” del marchio con finiture laccate e contrasti sottili. La linea rimane pulita e scolpita, al servizio di un day cruiser che strizza l’occhio all’arte contemporanea: puro stile mediterraneo con forte contenuto tecnico.

MODX70: catamarano 100% elettrico

Il MODX70 è un 70 piedi full-electric sviluppato per viaggiare senza combustibili fossili. Dispone di due ali gonfiabili retrattili e motori idroelettrici capaci di generare energia in navigazione. Progettato per autonomia totale e aree marine protette, ha conquistato il titolo Multihull of the Year: un manifesto della crociera a impatto ridotto.

Frauscher x Porsche 850 Fantom Air: performance elettrica “limited”

Frauscher x Porsche 850 Fantom Air
Image: Frauscher

Edizione limitata a 25 unità, l’850 Fantom Air porta sull’acqua l’essenza Porsche: sistema a 700 V, batteria da 100 kW e ricarica ultrarapida in 30 minuti. Il powertrain deriva dalla Porsche Macan elettrica e promette conduzione silenziosa, spinta corposa e un’estetica che parla chiaro agli appassionati di design automotive.

Columbus Crossover 42: explorer compatto con piscina

Il Crossover 42 unisce la grinta di un explorer alla fruibilità di un 42 metri compatto. A cura di Hydro Tec, adotta uno stile “muscolare”, piscina da 10 m², spazi per tender importanti e autonomia oltre 5.500 nm: un’isola privata pensata per crociere lontane e soggiorni rilassati.

Amer Steel 41 Explorer: attitudine oceanica

Image: Amer

Firmato Luiz de Basto, l’Amer Steel 41 Explorer è un 41 metri con quattro motori Volvo Penta, gru integrate da 8 tonnellate e autonomia di 4.500 nm. Silenziosità, comfort e eliporto completano un progetto per dieci ospiti che unisce funzionalità e stile, con spazi outdoor generosi per vivere il mare a 360°.

SAY 52: 16 metri in carbonio, 7,5 tonnellate

SAY 52
Image: Say

Il SAY 52 è un monoscafo in fibra di carbonio dal peso di 7,5 tonnellate. Lo scafo Petestep riduce resistenze e spruzzi, mentre i motori Volvo V8 o D6 spingono fino a 45 nodi. Tetto in vetro sfaccettato, piattaforma bagno estesa e opzione ibrida: un dayboat leggero, curato e attento ai consumi.

Sanlorenzo SD132: volumi e comfort per lunghe rotte

Sanlorenzo SD132
Image: Sanlorenzo

Con 40 metri di lunghezza e 420 GT, lo SD132 (design Zuccon International Project) porta in dote autonomia di 3.200 nm, flybridge da 85 m², piscina a prua e un ponte di poppa trasformabile. Una lettura contemporanea della tradizione semi-dislocante del cantiere, pensata per crociere di lungo raggio all’insegna della comodità.

Benetti Yond 37M: ibrido con SCR e quattro modalità

Benetti Yond 37M
Image: Benetti

Lo Yond 37M adotta propulsione ibrida sviluppata con Siemens Energy e sistema SCR: la casa dichiara -24% di CO₂ e -85% di NOₓ. Le quattro modalità di navigazione, tra cui una a zero emissioni, permettono l’accesso alle aree marine protette e un comfort silenzioso all’ancora.

710 barche, un’unica scena: la nautica che cambia passo

La 64ª edizione mette in dialogo i grandi temi dell’industria: dal carbonio in ambito vela ai multiscafi elettrici, dai superyacht con autonomie importanti ai dayboat ad alte prestazioni con pesi contenuti. Il risultato, tra Vieux Port e Port Canto, è una vetrina corale dove cantieri e progettisti mostrano come design, efficienza e qualità costruttiva possano convivere nei diversi segmenti, dal week-end a bordo alla crociera oceanica.

whatsapp banner
telegram