Foiler Ghost: il primo yacht privato foiling da 28 metri

Realizzato con Enata e Bozca Design, unisce full carbon e titanio, e raggiunge una velocità di 30–35 nodi in crociera.

Foiler Ghost 28 m

Foiler, il brand con sede negli Emirati già noto per lo “yacht volante” Spirit, presenta Ghost, progetto da 28 metri che porta il concetto di foiling nel mondo degli yacht privati di taglia superiore. Realizzato in partnership con Enata e Bozca Design, Ghost inaugura una fase nuova per il cantiere: architettura full carbon e titanio, assetto su foil fino a circa 2 metri sopra il mare, velocità di crociera 30–35 nodi e punta oltre 40 nodi. La prima consegna è pianificata per il 2029; l’avvio costruzione è previsto tra 12 e 18 mesi.

Dimensioni, materiali e volumi

Foiler Ghost design
Image: Foiler

Ghost misura 28 metri di lunghezza e 8 metri di baglio, che arriva a circa 20 metri con i foil dispiegati, a beneficio della stabilità dinamica e della fruizione degli spazi. La piattaforma costruttiva combina fibra di carbonio e titanio per contenere i pesi e innalzare la rigidezza, con un risultato immediato sulle prestazioni e sulla qualità percepita. A bordo, l’imbarcazione offre circa 185 mq complessivi di spazi vivibili: 133 mq interni (al netto delle cabine) e 52 mq di aree esterne. La sovrastruttura full-beam libera un salone dalla volumetria tipica di yacht più lunghi, accentuando luce e continuità visiva.

Foiling Enata: fino a 2 metri sopra il mare

Il cuore tecnico è il sistema foiling proprietario Enata, evoluzione di quanto già sperimentato su Spirit. In navigazione, Ghost può “volare” fino a circa 2 metri sull’acqua, riducendo resistenza e impatti sullo scafo. Il cantiere indica 30–35 nodi come velocità di crociera e oltre 40 nodi come velocità massima, con obiettivo 45+ nodi a seconda delle specifiche. L’assetto su foil abbassa rumorosità e vibrazioni.

Linguaggio estetico: futuribile, ma con eleganza

Il design esterno, sviluppato con Bozca Design, miscela linee fluide e una silhouette scultorea che comunica leggerezza anche da ferma. Il profilo è teso, dinamico, con superfici modellate per scivolare nell’aria oltre che nell’acqua. Le vetrate a tutta altezza offrono un campo visivo quasi continuo a 360°, dissolvendo i confini tra interno ed esterno e saturando gli ambienti di luce naturale. L’insieme restituisce un’imbarcazione dal carattere contemporaneo, senza rinunciare alla sobrietà necessaria alla lunga permanenza a bordo.

Gli interni

All’interno, Ghost adotta un lessico minimale e caldo: materiali di pregio, palette neutre e forme morbide che dialogano con il rigore esterno. I posti anteriori consentono una gestione precisa anche a un armatore-conduttore, con un’interfaccia che rimane discreta quando non serve. L’integrazione dei sistemi è pensata per semplificare la vita di bordo: illuminazione, climatizzazione e ausili alla conduzione sono coordinati, lasciando spazio alla fruizione dell’ambiente e del panorama.

Layout e vivibilità: fino a 5 cabine e beach club privato

Foiler Ghost propulsione
Image: Foiler

La distribuzione interna open-plan permette di configurare da 3 a 5 camere secondo le esigenze, mantenendo al centro il grande living. Nella versione di riferimento, l’armatore dispone di suite a tutta larghezza, affiancata da VIP e cabina aggiuntiva per ospite o crew. A poppa, un beach club privato apre direttamente sul mare per bagni, tuffi e recupero pronto dei toys. La gru integrata a scomparsa consente il varo rapido di jetski o tender senza appesantire il profilo: tutto rientra nell’opera morta una volta terminata l’operazione.

Comfort dinamico: efficienza, autonomia e silenzio

Il foiling non ha solo un valore prestazionale; incide su comfort e consumi. La riduzione dell’area bagnata abbassa la richiesta di potenza a pari andatura, con impatti favorevoli sull’autonomia e sulla rumorosità in cabina. L’assetto elevato attenua la trasmissione delle onde allo scafo e stabilizza i movimenti, rendendo più gradevoli trasferimenti e crociere di medio raggio. In più, la sensazione di “scorrere” sopra l’acqua costruisce una esperienza sensoriale diversa, in linea con il carattere del progetto.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!