MG S5 EV 2025 nera, vista laterale con luce del tramonto

MG S5 EV: test drive e recensione del SUV elettrico compatto da 480 km di autonomia

Abbiamo provato la nuova MG S5 EV, SUV elettrico compatto da 480 km di autonomia, 231 CV e tanto spazio. Ecco il nostro test drive e recensione.

La nuova MG S5 EV è l’ultima arrivata nella gamma elettrica del costruttore anglo cinese MG Motor. Si tratta di un SUV compatto a trazione posteriore da 4,47 metri, disponibile in due versioni con batteria da 49 o 64 kWh.

La nostra prova primo contatto si è svolta tra le strade dell’Oltrepò Pavese, dove abbiamo testato la configurazione Long Range Luxury da 231 CV.

MG S5 EV: me la consigli?

Ritratto ravvicinato di Gianluca Pezzi con occhiali e camicia chiara, in posa frontale su sfondo neutro.

Te la consiglio se cerchi un SUV elettrico onesto, ben costruito, con tanta abitabilità interna e un buon mix tra prestazioni e autonomia. I 231 CV della versione Long Range, i 480 km dichiarati, la trazione posteriore e il multilink al posteriore fanno di questa MG una vettura piacevole da guidare, anche con un pizzico di divertimento.

Con un listino che parte da 32.990 € e incentivi che la portano sotto i 30.000, offre ADAS completi, infotainment rinnovato, interni ben rifiniti e comfort elevato. Non è perfetta: qualche limite nella ricarica rapida e un infotainment ancora un po’ grezzo ci sono. Ma resta una scelta intelligente, anche come unica auto in famiglia. Meno adatta se cerchi una vettura con software di altissimo livello o con prestazioni da sportiva pura. Ma nell’uso quotidiano, è difficile trovarle veri difetti in questa fascia di prezzo.

MG S5 EV 2025 vista frontale in campo aperto
Image: MG Motors

In ogni caso MG S5 EV è il SUV elettrico che non promette miracoli, ma mantiene tutte le promesse. Buona da guidare, comoda, ben rifinita, ben equipaggiata e con un rapporto qualità/prezzo molto competitivo. Con qualche miglioria lato software e una rete di assistenza sempre più capillare, può diventare una vera best-seller. Se cerchi una elettrica concreta, da usare tutti i giorni e anche per i weekend, è da mettere nella lista dei modelli da prendere in considerazione.

Com’è fuori

MG S5 EV 2025 nera, vista frontale tre quarti su sfondo rustico
Image: MG Motors

Dal punto di vista estetico, la nuova MG S5 EV prende spunto da modelli come MG4 e Cyberster, pur restando più tradizionale nelle forme. I fari LED a doppio elemento con firma a scacchiera le danno un tocco sportivo, mentre le linee morbide favoriscono un buon CX di 0,27.

Il posteriore ricorda da vicino la MG4, con fari collegati da una fascia orizzontale. I cerchi da 18 pollici con pneumatici Bridgestone completano un look sobrio ma curato, mentre lo shutter attivo frontale contribuisce all’efficienza termica del pacco batterie.

Interni: abitabilità, finiture e infotainment

Interni MG S5 EV 2025 con volante, plancia e infotainment
Image: MG Motors

Salendo a bordo della MG S5 EV, si nota subito la cura nei materiali. Plastica morbida nella zona alta della plancia, inserti in simil fibra di carbonio, sedili in ecopelle traforata, con una seduta ben disegnata e comoda sia davanti che dietro.

Il pavimento è completamente piatto grazie alla piattaforma nativa elettrica, mentre le batterie da 110 mm di spessore disposte orizzontalmente migliorano abitabilità e comfort per le gambe. Lo spazio posteriore è ottimo anche per passeggeri sopra 1,85 m.

Il sistema infotainment è stato completamente rivisto: ora è più fluido, con display centrale da 12 pollici, supporto wireless per Apple CarPlay e Android Auto, app integrate come Spotify, YouTube, Amazon Music e persino TikTok. La strumentazione digitale è da 7 pollici ed è chiara nelle informazioni, inclusi consumi in tempo reale.

Ottima la gestione della climatizzazione separata con comandi fisici, finalmente indipendente dal display, una novità assoluta per MG. Presenti anche due prese USB-C posteriori, ricarica wireless, due portabicchieri e un ampio vano centrale.

Alla guida: come va su strada e in pista

MG S5 EV 2025 su sterrato tra alberi, vista dall’alto
Image: MG Motors

Al volante della MG S5 EV, la prima impressione è di trovarsi a bordo di un’auto molto ben bilanciata, capace di unire comfort di marcia e una buona dinamica di guida, soprattutto per la categoria.

Il motore elettrico posteriore da 231 CV e 350 Nm di coppia garantisce una risposta pronta e progressiva. La trazione posteriore regala sensazioni di guida più naturali e coinvolgenti, specie in uscita di curva, e l’auto mantiene un assetto stabile e controllato, grazie anche alla ripartizione dei pesi 47/53 e al lavoro delle sospensioni posteriori multilink a cinque bracci, ben tarate.

Lo 0-100 viene coperto in circa 6,8 secondi, e anche nelle riprese l’auto mostra una buona brillantezza, senza mai diventare troppo nervosa o scattosa. È un tipo di accelerazione adatta all’uso quotidiano, ma che regala anche un po’ di gusto nella guida più dinamica, soprattutto in modalità Sport, dove lo sterzo si irrigidisce leggermente e il motore si fa più reattivo.

Lo sterzo, pur non essendo sportivo, è preciso e progressivo, con un ritorno al centro fluido. Nelle manovre è leggero, mentre in marcia diventa più consistente, dando un buon feeling anche alle alte velocità.

MG S5 EV 2025 frontale tre quarti in contesto urbano
Image: MG Motors

Il lavoro svolto sull’isolamento acustico è ben riuscito: rumore di rotolamento e fruscii aerodinamici sono ridotti anche in autostrada, e il comfort rimane alto anche su fondi sconnessi. Le sospensioni assorbono bene buche, giunti e dossi, senza mai diventare troppo morbide, evitando quindi un eccessivo beccheggio in frenata o rollio in curva.

Uno dei punti forti è la frenata rigenerativa, configurabile su quattro livelli tramite i comandi al volante, inclusa la modalità adattiva, che modula l’intensità in base alla velocità e al traffico. In modalità One Pedal Drive, la decelerazione è abbastanza incisiva da permettere di fermarsi quasi del tutto senza toccare il freno, utile in città e nel traffico.

Durante il test, abbiamo alternato tratti urbani, extraurbani e alcune curve in collina, riuscendo a mantenere consumi medi reali di circa 16 kWh/100 km, vicini ai valori WLTP dichiarati (15,6 kWh). Merito anche del baricentro basso, che migliora l’efficienza e la sensazione di controllo.

MG S5 EV 2025 posteriore tre quarti con dettagli del fanale
Image: MG Motors

La modalità Comfort è perfetta per il traffico cittadino: la vettura diventa morbida, silenziosa, facile da usare. Per chi guida in modo più attivo, la Sport rappresenta una valida opzione, anche se non trasforma la S5 in un’auto sportiva pura. È, piuttosto, una compagna affidabile e piacevole, che permette anche qualche concessione al piacere di guida.

Nel traffico, l’integrazione con i sistemi ADAS si fa sentire: il cruise control adattivo lavora in modo progressivo, e il mantenimento attivo di corsia interviene con delicatezza, anche se il software mostra ancora qualche incertezza negli avvisi sonori, spesso ridondanti.

Nel complesso, la MG S5 EV si comporta come una vettura matura, con una dinamica di guida superiore alla media del segmento, soprattutto grazie alla trazione posteriore e al buon telaio. Non è una sportiva, ma riesce a coinvolgere più di tante rivali a trazione anteriore, risultando divertente, stabile e rassicurante.

ADAS e sicurezza

MG S5 EV 2025, vista laterale completa su pavimentazione chiara
Image: MG Motors

La MG S5 EV offre di serie il pacchetto completo MG Pilot, con 14 sistemi di assistenza alla guida:

  • Cruise control adattivo
  • Mantenimento attivo di corsia
  • Frenata automatica di emergenza
  • Riconoscimento segnali stradali
  • Monitoraggio angolo cieco
  • Telecamera a 360°
  • Sensori parcheggio

Unico neo? Gli avvisi acustici troppo insistenti, ma qui bisognerebbe effettivamente verificare la folle regolamentazione della EU, ed alcune traduzioni poco curate nel sistema infotainment. Il software è migliorabile, ma almeno è possibile personalizzare o disattivare la maggior parte delle notifiche.

Listino prezzi, versioni e autonomia

MG S5 EV 2025 frontale tre quarti sotto un albero, colore nero
Image: MG Motors

Due le versioni disponibili della MG S5 EV:

  • Standard Range Comfort32.990 €
    • Batteria da 49 kWh
    • Autonomia WLTP 340 km
    • Ricarica DC fino a 120 kW
  • Long Range Luxury38.990 €
    • Batteria da 64 kWh
    • Autonomia WLTP 480 km
    • Ricarica DC fino a 139 kW
    • Include pompa di calore, sedili riscaldati e interni più curati

Entrambe le versioni sono dotate di onboard charger da 11 kW in AC, con ricarica completa in una notte. La Long Range impiega circa 30 minuti per passare dal 10 all’80% in ricarica rapida.

whatsapp banner
telegram