Stop al rinnovo della carta d’identità per gli over 70 dal 2026. La CIE sarà obbligatoria per l’espatrio dal 3 agosto 2026, mentre entro inizio 2026 arriverà anche su IT-Wallet. Dal 1° dicembre 2025 cambia anche il pagamento del passaporto, che passerà ai sistemi digitali Poste Italiane e PagoPA.
Il nuovo Decreto Semplificazioni prevede una modifica rilevante per milioni di cittadini: dal 2026 chi ha superato i 70 anni non dovrà più rinnovare la carta d’identità. La misura rientra in un pacchetto più ampio dedicato alla modernizzazione dei documenti e alla loro integrazione nei servizi digitali.
Oggi la carta d’identità ha validità decennale per gli adulti. Con il nuovo quadro normativo, raggiunti i 70 anni la scadenza non sarà più applicata. Il Ministero della Pubblica Amministrazione punta a rendere più agevole la gestione dei documenti per i cittadini più anziani, una fascia che in Italia supera i 14 milioni di persone.
Carta d’identità cartacea: dal 2026 non sarà più valida per l’espatrio
Dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non potrà più essere usata per uscire dai confini nazionali. Il documento resterà valido come identificazione interna fino alla scadenza, ma per viaggiare all’estero sarà necessario possedere la versione elettronica.
Il cambiamento deriva dall’applicazione del Regolamento UE 1157/2019, che impone agli Stati membri il passaggio ai documenti elettronici entro il 2031. L’Italia è tra i Paesi più avanzati in questo percorso, anche grazie allo sviluppo dell’IT-Wallet.
Arrivo della CIE digitale su IT-Wallet
Tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 la carta d’identità elettronica sarà disponibile anche in formato digitale all’interno dell’IT-Wallet. L’integrazione seguirà l’inserimento già avvenuto di patente, tessera sanitaria e carta della disabilità.
L’obiettivo è ridurre i tempi amministrativi permettendo ai cittadini di accedere ai propri documenti direttamente da smartphone.
Le novità per i passaporti dal dicembre 2025
Dal 1° dicembre 2025 cambia il pagamento del passaporto. La somma di 42,70 euro non sarà più versata tramite bollettino postale, ma attraverso i canali fisici e digitali di Poste Italiane oppure tramite PagoPA.
Al momento del pagamento sarà necessario indicare il nominativo e il codice fiscale del richiedente, anche quando la domanda riguarda un minore. La procedura punta a rendere più fluido l’accesso al documento, soprattutto per chi effettua la richiesta da remoto.
FAQ
Sì. Dal 2026, una volta superati i 70 anni, la carta d’identità non dovrà più essere rinnovata.
Sarà valida solo sul territorio italiano. Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero.
Sì. Per uscire dall’Italia sarà obbligatoria la carta d’identità elettronica o il passaporto.
No, fungerà da versione digitale aggiuntiva. Il documento fisico resterà necessario.
Dal 1° dicembre 2025 il pagamento dovrà essere effettuato tramite Poste Italiane o PagoPA, non più con bollettino postale.
Fonti: Presidenza Consiglio dei Ministri, Regolamento UE 1157/2019. Aggiornato il 16 novembre 2025
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!