Il segnale delle cinture è ancora acceso, ma c’è chi si alza, apre i vani bagagli e si prepara a uscire. Una scena quotidiana a bordo degli aerei che, in Turchia, diventa ora motivo di sanzione. E’ infatti entrata in vigore la direttiva “UOD – 2025/01”, con cui la Direzione Generale dell’Aviazione Civile turca impone un giro di vite ai passeggeri indisciplinati.
Chi si slaccia la cintura di sicurezza prima che il segnale venga spento sarà classificato come “in violazione delle norme” e potrà essere segnalato dall’equipaggio alle autorità. Sono previste multe, anche se l’importo non è ancora stato ufficializzato.
L’intervento arriva in un contesto in cui le compagnie aeree devono gestire sempre più comportamenti scorretti, soprattutto nella fase finale dei voli. L’atterraggio, il rullaggio e lo sbarco sono momenti delicati, in cui il rispetto delle regole è essenziale per prevenire incidenti.
La direttiva turca modifica anche i compiti dell’equipaggio, che dovrà effettuare un annuncio obbligatorio per ricordare quando è consentito alzarsi. Inoltre, sarà vietato affollare i corridoi prima del proprio turno, una pratica che rallenta le operazioni e aumenta i rischi.
Turkish Airlines la prima ad adeguarsi
Turkish Airlines è stata ovviamente la prima compagnia aerea a recepire la normativa, ma le nuove regole sono destinate a estendersi a tutti i voli operanti in Turchia. Questo è il messaggio che verrà letto dopo l’atterraggio:
Gentili passeggeri, il nostro aereo non ha ancora raggiunto la posizione di parcheggio. Vi preghiamo di non slacciare le cinture di sicurezza, di non alzarvi in piedi né di aprire i vani portaoggetti finché il segnale delle cinture non sia spento. È severamente vietato alzarsi in piedi, aprire i vani portaoggetti o trovarsi nel corridoio prima che l’aereo abbia raggiunto la posizione di parcheggio e che il segnale delle cinture non sia spento.
Dopo che l’aereo ha raggiunto la posizione di parcheggio e che il segnale delle cinture è spento, vi preghiamo di rispettare la priorità di sbarco dei passeggeri davanti o intorno a voi e di attendere il vostro turno. Non alzatevi in piedi né procedete nel corridoio prima che sia il vostro turno di uscita. I passeggeri che non rispettano le regole saranno segnalati alla Direzione Generale dell’Aviazione Civile tramite un Rapporto di Disturbo Passeggero e saranno soggetti a una sanzione amministrativa in conformità con le normative vigenti.
Si tratta di un passo deciso verso un maggiore rigore, ma anche di un messaggio chiaro: la fretta di scendere non deve compromettere la sicurezza a bordo. Invece, per chi ha ancora qualche dubbio, mettere la cintura di sicurezza sulle caviglie è qualcosa da non fare mai.