Aereo collegato al finger in aeroporto pronto per un volo charter.

Voli charter: cosa sono, come funzionano e cosa sapere prima di partire

Voli charter: cosa sono, come funzionano e cosa sapere prima di partire. Una guida completa con vantaggi, limiti e differenze rispetto ai voli di linea.

Viaggiare in aereo non significa soltanto affidarsi ai voli di linea. Sempre più spesso, soprattutto per vacanze organizzate o viaggi di gruppo, compaiono nei programmi dei tour operator i voli charter. Si tratta di collegamenti non inseriti negli orari regolari delle compagnie aeree, ma appositamente predisposti per rispondere a specifiche esigenze.

Vediamo allora cosa sono davvero i voli charter, come funzionano, quali vantaggi offrono, se sono sicuri e quali regole ne disciplinano l’operatività in Italia.

Cosa significa “volo charter” e in cosa si differenzia da un volo di linea?

Un volo charter è un servizio di trasporto aereo non programmato, effettuato sulla base di un contratto di noleggio tra un vettore aereo e uno o più noleggiatori. A differenza dei voli di linea, non segue orari fissi né una frequenza regolare.

Chi organizza i voli charter?

Generalmente i tour operator o le agenzie di viaggio stipulano il contratto di noleggio con la compagnia areo per offrire pacchetti che includono volo, hotel e altri servizi.

Per quali situazioni vengono utilizzati i voli charter?

I voli charter sono spesso impiegati per pacchetti turistici stagionali (come località balneari), viaggi di gruppo (squadre sportive o aziende), voli umanitari o manifestazioni speciali.

Come funziona la prenotazione di un volo charter?

In passato, i voli charter erano acquistabili solo come parte di un pacchetto completo. Oggi, in molti casi, è possibile acquistare anche il solo volo. L’orario viene solitamente confermato pochi giorni prima della partenza e può subire variazioni.

I voli charter sono sicuri?

Gli aeromobili utilizzati nei voli charter sono soggetti agli stessi controlli di sicurezza, manutenzione e ispezioni dei voli di linea. In particolare, gli operatori devono essere autorizzati con certificati come l’AOC (Air Operator Certificate), rilasciato dall’autorità dell’aviazione competente per garantire la sicurezza operativa.

Che normativa regola i voli charter in Italia?

In Italia i voli charter sono disciplinati dagli articoli 787‑788 del Codice della Navigazione, ampliati dal D.Lgs. 9 maggio 2005, n. 96. A completare la normativa ci sono il Regolamento (CE) n. 1008/2008, la Convenzione di Chicago e le linee guida dell’ENAC.

Quali sono le tipologie di voli non di linea?

I voli charter possono essere di diversa natura: i più comuni sono gli inclusive tour charter, in cui il volo è parte di un pacchetto turistico completo. Esistono poi voli privati, voli per eventi, voli umanitari e voli aziendali. Tutti rientrano nella categoria dei servizi non di linea, regolati da autorizzazioni specifiche.

Posso acquistare un volo charter senza pacchetto vacanza?

Sì, in molti casi è possibile acquistare il solo biglietto aereo senza obbligo di prenotare anche hotel o altri servizi. Tuttavia, questa opzione dipende dalle scelte commerciali del tour operator o dell’organizzatore del volo. Nei periodi di alta stagione, è più probabile che venga data priorità alla vendita del pacchetto completo.

Come si controlla l’affidabilità di un volo charter?

Per verificare l’affidabilità, è importante sapere quale compagnia opera il volo e se possiede un certificato AOC valido. È consigliabile rivolgersi a tour operator riconosciuti, preferibilmente membri di associazioni come ASTOI, e consultare recensioni e feedback online. Anche la presenza di una polizza assicurativa per i viaggiatori è un segnale positivo.

Posso accumulare miglia o punti fedeltà con un volo charter?

In genere no. I voli charter non sono automaticamente inseriti nei programmi frequent flyer, poiché i biglietti vengono emessi dal tour operator e non direttamente dalla compagnia aerea. In rari casi, se il volo è operato da una compagnia tradizionale, si può richiedere l’accredito delle miglia, ma non è garantito.

Ci sono limiti nei cambi di prenotazione sui voli charter?

Sì, i voli charter sono soggetti a condizioni più rigide rispetto ai voli di linea. Una volta confermata la prenotazione, modificare nomi, date o destinazioni può comportare costi elevati o non essere consentito. Le condizioni specifiche dipendono dal contratto stipulato con il tour operator, per questo è fondamentale leggerle con attenzione prima dell’acquisto.

Cosa copre il passeggero in Italia in caso di disservizi?

I viaggiatori sono tutelati dalle fidejussioni obbligatorie rilasciate dalle agenzie di viaggio e da una assicurazione gestita da ASTOI, che protegge in caso di fallimento o disservizi.

Cosa accade in caso di cancellazione o variazioni dell’orario?

Poiché gli orari possono subire modifiche fino a 48 ore prima della partenza, è fondamentale confermare le informazioni direttamente con l’agenzia o il tour operator. In caso di cancellazione, le fidejussioni e l’assicurazione ASTOI garantiscono il rimborso o la riprotezione.

Quali sono i vantaggi dei voli charter rispetto ai voli di linea?

I voli charter offrono diversi vantaggi, soprattutto per chi viaggia per turismo organizzato. Il primo aspetto riguarda il prezzo: sono spesso più convenienti dei voli di linea, soprattutto se inseriti in un pacchetto vacanza. In molti casi consentono di raggiungere destinazioni non servite direttamente dalle compagnie regolari, con voli diretti stagionali verso località turistiche molto richieste.
Questo significa meno scali e trasferimenti. Inoltre, i voli charter includono spesso il bagaglio da stiva senza costi aggiuntivi, dettaglio non scontato con le compagnie low cost. Un altro punto a favore è la semplicità organizzativa: tutto il viaggio, inclusi voli, hotel e trasferimenti, viene gestito dal tour operator, con un notevole risparmio di tempo per il viaggiatore.

Quali sono gli svantaggi dei voli charter rispetto ai voli di linea?

Nonostante i vantaggi, i voli charter presentano anche alcune limitazioni rispetto ai voli di linea. Gli orari non sono sempre disponibili con largo anticipo e possono subire modifiche fino a pochi giorni dalla partenza, rendendo più difficile la pianificazione dettagliata del viaggio. Inoltre, i servizi a bordo sono spesso standardizzati e meno personalizzabili. I voli charter non operano tutto l’anno ma seguono una stagionalità legata al turismo, quindi la frequenza è limitata.
In caso di cancellazione o ritardo, le condizioni di rimborso e assistenza possono essere gestite direttamente dal tour operator e non dalla compagnia aerea, il che può rendere più complessa la gestione dei reclami, anche se restano in vigore le garanzie previste dalla normativa e dalle assicurazioni di settore.

whatsapp banner
telegram