Aston Martin presenta la DB12 S, versione più dinamica e prestazionale della sua Super Tourer. Dotata di un V8 biturbo da 700 CV e di una taratura telaistica rivista, la DB12 S offre un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi, freni carboceramici di serie e un’estetica più aggressiva. I dettagli interni esclusivi e le nuove modalità di guida, unite a una gamma di rivestimenti e optional selezionati, rendono la DB12 S un riferimento nella categoria delle coupé di lusso ad alte prestazioni. Le prime consegne sono previste per il primo trimestre del 2026.
Una nuova espressione della Super Tourer
Con la DB12 S, Aston Martin eleva ulteriormente il concetto di Gran Turismo ad alte prestazioni, portando sul mercato un modello capace di coniugare potenza, precisione meccanica e cura stilistica. La casa di Gaydon rinnova così la sua tradizione nei modelli con il suffisso “S”, che ha origine negli anni ’50 e continua oggi con la DBX S e la Vantage S.
Il motore: 700 CV di potenza calibrata

Al centro della DB12 S batte una versione potenziata del V8 biturbo da 4.0 litri, capace ora di erogare 700 CV a 6.000 giri/min e 800 Nm di coppia tra i 3.000 e i 6.000 giri/min. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 3,4 secondi, con una velocità massima di 325 km/h.
Il sistema di scarico, dotato di quattro terminali, è stato ottimizzato per accentuare la risposta sonora a ogni regime. A richiesta, è disponibile un impianto in titanio che riduce il peso di oltre 11 kg e incrementa la resa acustica su tutte le frequenze.
Cambio e risposta ottimizzati
Il gruppo propulsore è stato aggiornato anche sotto il profilo della trasmissione. Il sistema Launch Control è stato ricalibrato per ridurre i tempi di cambiata di oltre il 50%, contribuendo a migliorare la prontezza in fase di accelerazione. Anche il pedale dell’acceleratore è stato rivisitato, con una nuova mappatura elettronica che garantisce una modulazione più naturale e precisa.
Telaio affinato per una guida più reattiva
La DB12 S introduce una serie di interventi tecnici mirati a migliorare l’agilità e la connessione tra pilota e meccanica. Gli ammortizzatori Bilstein DTX ricevono una nuova taratura, supportata da una barra antirollio posteriore più rigida e da geometrie riviste in camber, caster e convergenza.
Anche la risposta dello sterzo e del differenziale elettronico posteriore (E-diff) è stata rivista, migliorando la progressività in curva e la possibilità di anticipare il gas in uscita, aumentando il controllo e la fiducia in ogni scenario.
Freni carboceramici di serie
Un elemento centrale nella dinamica della DB12 S è l’adozione, di serie, dei freni carboceramici (CCB): dischi da 410 mm all’anteriore e 360 mm al posteriore garantiscono una risposta costante e una notevole resistenza al surriscaldamento. Il risparmio di 27 kg di massa non sospesa influisce positivamente su comfort, guida e risposta dello sterzo.
Sistemi elettronici di supporto
Il sistema Cornering Brake Control (CBC), in una nuova versione evoluta, migliora la stabilità in fase di ingresso curva, modulando la forza frenante tra gli assi per mantenere una traiettoria precisa. Il Brake Slip Control, integrato nel sistema, gestisce la coppia posteriore per aumentare la stabilità e il grip, anche in condizioni dinamiche complesse.
Design esterno: dettagli funzionali e distintivi
Il profilo della DB12 S riflette la sua indole: sportiva, scolpita e riconoscibile. Il nuovo splitter anteriore a doppio elemento, insieme alle prese d’aria sul cofano, migliora la gestione del flusso aerodinamico. Le minigonne laterali e lo spoiler fisso accentuano l’assetto e aumentano la stabilità alle alte velocità.
Al posteriore, il diffusore integrato lavora in sinergia con i nuovi terminali di scarico sovrapposti, incastonati in un paraurti ridisegnato per amplificare l’impatto visivo.
Interni su misura: tre configurazioni per ogni stile

L’abitacolo della DB12 S è pensato per offrire un’esperienza esclusiva. Il selettore della modalità di guida è rifinito in metallo zigrinato anodizzato rosso, in linea con i dettagli cromatici delle cinture di sicurezza, delle cuciture e dei bordi dei sedili.
Tre le opzioni di rivestimento:
- Accelerate + Alcantara
- Inspire S in pelle semianilina
- Inspire S in pelle semianilina integrale
Tutti i pacchetti Inspire S includono sedili con trapuntatura a spina di pesce S, finiture microforate e padiglione in Alcantara.
Optional e dotazione
Tra gli optional, spiccano:
- Sedili Performance in fibra di carbonio
- Volante sportivo riscaldato in Alcantara
- Poggiatesta personalizzati con ali Aston Martin a doppia incisione
Di serie sono presenti i sedili Sport Plus elettrici a 16 regolazioni, pensati per offrire comfort anche nelle lunghe percorrenze. La DB12 S sarà disponibile in versione Coupé e Volante, con consegne previste dal primo trimestre del 2026.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!