ricarica elettrica

Auto elettriche in Europa: i numeri si sono alzati inaspettatamente

Le BEV aumentano del 23% raggiungendo il 17% di quota di mercato, ma restano sotto il target UE del 22% per le emissioni

Dopo un inizio d’anno incerto, il mercato automobilistico europeo ha registrato una ripresa a marzo 2025. Le immatricolazioni di nuove auto sono aumentate del 3,2% rispetto allo stesso mese del 2024, totalizzando 1.423.340 unità. Questo incremento segna un’inversione di tendenza rispetto al calo osservato nei primi due mesi dell’anno.

Le auto elettriche accelerano, ma non abbastanza

Le auto elettriche a batteria (BEV) hanno mostrato una crescita discreta, con un aumento del 23% delle immatricolazioni rispetto a marzo 2024, raggiungendo 240.891 unità.

La loro quota di mercato è salita al 17%, con un incremento di 2,7 punti percentuali. Si tratta però di un dato inferiore al 22% necessario per rispettare gli obiettivi di emissioni fissati dall’Unione Europea, come sottolineato dall’ACEA (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili).

Le preoccupazioni dei costruttori europei

L’ACEA ha espresso preoccupazione riguardo alla capacità dell’industria automobilistica europea di raggiungere i nuovi standard di emissioni previsti per il 2025. Senza un adeguato aumento della quota di mercato delle auto elettriche, le case automobilistiche potrebbero affrontare sanzioni significative.

Per questo motivo, l’ACEA ha richiesto un rinvio di due anni dell’entrata in vigore dei nuovi limiti di emissioni.

Nonostante la crescita delle vendite di auto elettriche, il mercato europeo deve affrontare diversi ostacoli per raggiungere gli obiettivi di emissioni. La concorrenza delle auto cinesi, le variazioni negli incentivi governativi e le fluttuazioni della domanda dei consumatori sono fattori che influenzano l’adozione delle BEV.