Nella settimana dal 5 all’11 Maggio 2025, la regione Emilia Romagna vedrà l’attivazione di diverse postazioni di autovelox mobili e fissi su strade statali e provinciali. Le autorità hanno scelto tratti stradali cruciali per intensità di traffico e rilevanza territoriale, con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli utenti e il rispetto dei limiti di velocità.
Autovelox in Emilia Romagna: tutte le postazioni dal 5 all’11 Maggio 2025
Tratti stradali soggetti a più controlli settimanali
- Autostrada A15 Parma–La Spezia (PR): collega l’Emilia alla Liguria attraversando l’Appennino. Caratterizzata da curve, gallerie e tratti a forte pendenza. I controlli si concentrano nei rettilinei in discesa e in prossimità delle gallerie.
- Strada Provinciale SP62 Boretto (RE): collegamento locale nella bassa reggiana, a carreggiata unica, con traffico agricolo e urbano. I controlli si trovano nei tratti rettilinei in prossimità dei centri abitati.
- Strada Statale SS16 Adriatica (RN, FE): percorre la costa adriatica, alternando tratti urbani e extraurbani. Traffico elevato soprattutto in estate. Gli autovelox si concentrano nei tratti urbani e nei pressi delle intersezioni semaforiche.
- Strada Statale SS9 Via Emilia (PR, BO): strada storica e strategica che attraversa tutta la regione. Traffico intenso e misto. I controlli sono presenti nei centri abitati e nelle aree con forte densità commerciale.
- SS / KM 207 A1 Sud (BO): tratto autostradale nei pressi di Bologna, dove si concentra traffico pesante e veicoli in transito. I controlli di velocità sono attivi per garantire sicurezza nel nodo bolognese.
- Strada Provinciale SP62r Variante Cispadana (RE): tratto di scorrimento veloce in alternativa alla SP62 storica. Controlli nelle zone di immissione e negli svincoli.
- Strada Comunale SC Complanare Luigi Einaudi (MO): complanare urbana con traffico locale, soggetta a limiti rigidi di velocità. I controlli sono collocati vicino a incroci e accessi industriali.
- Raccordo Autostradale RA08 Ferrara–Porto Garibaldi (FE): collegamento veloce tra l’autostrada e il litorale ferrarese. I controlli si concentrano nei tratti a lunga percorrenza e a carreggiata separata.
- Strada Statale SS309 Romea (FE): collega Ravenna con Venezia attraversando il delta del Po. Tratto soggetto a traffico turistico e pesante, con controlli in aree rettilinee e pericolose.
- Strada Provinciale SP70 Cispadana (FE): via a percorrenza intermedia tra Ferrara e l’entroterra, usata per collegamenti locali e industriali. Autovelox presenti nei pressi degli incroci e dei cambi di pendenza.
- Strada Provinciale SP63 del Valico del Cerreto (RE): tratto appenninico con pendenze e curve strette. Controlli nei tratti a visibilità ridotta e con maggior pericolosità.
- Strada Comunale SC Tangenziale Piacenza (PC): tangenziale urbana con traffico sostenuto, in particolare negli orari di punta. Controlli attivi per limitare la velocità nei pressi degli svincoli urbani.
05/05/2025
- Autostrada A15 Parma–La Spezia (PR)
- SP62 Boretto (RE)
06/05/2025
- SS16 Adriatica (RN)
07/05/2025
- SS9 Via Emilia (PR)
- SS / KM 207 A1 Sud (BO)
- SP62r Variante Cispadana (RE)
- SC Complanare Luigi Einaudi (MO)
08/05/2025
- RA08 Ferrara–Porto Garibaldi (FE)
- SS16 Adriatica (FE, RN)
- SS309 Romea (FE)
- SS9 Via Emilia (PR)
- SP70 Cispadana (FE)
09/05/2025
- RA08 Ferrara–Porto Garibaldi (FE)
- SS16 Adriatica (FE)
- SS309 Romea (FE)
- SP70 Cispadana (FE)
10/05/2025
- SP63 del Valico del Cerreto (RE)
- SC Tangenziale Piacenza (PC)
Limiti di velocità da ricordare:
-
-
- Autostrade: 130 km/h; 110 km/h in caso di maltempo.
- Strade extraurbane principali: 110 km/h; 90 km/h in caso di maltempo.
- Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.
- Aree urbane: 50 km/h; 70 km/h in tratti specificamente segnalati.
-
Mantenere una velocità adeguata e rispettare le norme stradali non solo aiuta a evitare sanzioni, ma contribuisce a rendere più sicura la circolazione. Gli autovelox, posizionati in punti chiave, rappresentano uno strumento fondamentale per la sicurezza stradale.
Va ricordato che gli autovelox non sono pensati solo come strumenti sanzionatori, ma rappresentano un mezzo efficace per sensibilizzare i guidatori al rispetto delle regole. La velocità moderata non solo riduce i rischi per tutti gli utenti della strada, ma aiuta anche a migliorare la fluidità della circolazione.
Le sanzioni per l’eccesso di velocità
Le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità variano in base all’entità dell’infrazione. Per violazioni fino a 10 km/h oltre il limite, la multa può arrivare a 42 euro. Superando i limiti di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h, la sanzione aumenta, partendo da 173 euro e comportando la decurtazione di 3 punti dalla patente.
Se la velocità eccede di oltre 40 km/h ma non supera i 60 km/h, la multa può raggiungere 543 euro, con la sottrazione di 6 punti e la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Per violazioni superiori a 60 km/h, la multa parte da 845 euro, con 10 punti decurtati e la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. In caso di recidiva, le conseguenze si aggravano ulteriormente, con il rischio di ritiro definitivo della patente.
Si invita pertanto alla massima prudenza e al rispetto delle norme del Codice della Strada, per un viaggio sicuro durante le festività.