Il mondo delle quattro ruote è sempre più vario: negli ultimi anni sono aumentate esponenzialmente le categorie delle auto, tipologie di veicoli che rispondono sempre più a esigenze specifiche di comfort, spazio, consumi e stile. Termini come SUV, SAV, microcar, hatchback e sedan, solo per fare alcuni esempi, sono ormai di uso comune, ma spesso c’è confusione su cosa indichino davvero.
Nei prossimi paragrafi, proviamo a fare chiarezza sulle principali categorie auto, spiegando gli acronimi, le caratteristiche e quali sono le tendenze attuali del mercato.
SUV – Sport Utility Vehicle

Tra le categorie delle auto, certamente è quella più in voga in Europa e in Italia: stiamo parlando dei SUV, ovvero gli Sport Utility Vehicles. Si tratta di auto più alte da terra rispetto alle tradizionali berline, con carrozzeria robusta e spesso disponibili con trazione integrale. Possono essere ad alimentazione tradizionale, oppure elettrici o Sport Utility ibridi.
Originariamente pensati per affrontare anche percorsi fuoristrada leggeri, oggi i SUV sono per lo più veicoli stradali che privilegiano comfort, abitabilità e sicurezza. Il target di questa categoria di auto sono le famiglie e, in generale, chi cerca una posizione di guida rialzata e spazio a bordo.
SAV – Sport Activity Vehicle

Meno diffuso come termine, SAV significa Sport Activity Vehicle. È una categoria auto lanciata da BMW per differenziare i suoi SUV più votati alle prestazioni e al comfort, piuttosto che alle capacità off-road. Alcuni esempi sono la BMW X3 e la BMW iX3. A differenza dei SUV, hanno un design più da coupé, l’assetto sportivo e una minore inclinazione al fuoristrada
Microcar

Le microcar sono citycar più compatte, ovvero le auto più piccole in commercio, spesso quadricicli leggeri guidabili già a 14 anni con patentino AM. Sono pensate ad hoc per la mobilità urbana: hanno consumi ridotti, dimensioni minime e offrono facilità di parcheggio.
I nomi più noti? Aixam, Ligier e l’elettrica Citroën Ami. Sono ideali per muoversi nelle città congestionate, per i giovani e per sperimentare la mobilità elettrica urbana.
Hatchback o sedan?

Una hatchback è una berlina con carrozzeria a due volumi e portellone posteriore che integra il bagagliaio all’abitacolo. È la configurazione più diffusa in Europa, particolarmente apprezzata per praticità e versatilità. Alcuni esempi? Volkswagen Golf, Ford Focus, Peugeot 308. I vantaggi sono noti: bagagliaio facilmente accessibile, dimensioni compatte e buona abitabilità.
La hatchback si differenzia dalla sedan, che è la classica berlina a tre volumi: vano motore, abitacolo e bagagliaio separati. È l’auto tradizionale per eccellenza.
Altre categorie da conoscere

Ci sono poi altre categorie di auto più comuni, che meritano comunque di essere spiegate. A partire dai crossover, come Nissan Qashqai, che uniscono elementi di SUV e berline/hatchback. Sono più bassi e leggeri rispetto ai SUV, con look da fuoristrada ma pensati per l’uso urbano.
Le station wagon, invece, derivano dalle berline, ma presentano un posteriore allungato per offrire un bagagliaio più grande e pratico. Proseguiamo con le monovolume, che presentano grande abitabilità interna e modularità grazie al design a alla scelta, come dice la parola stessa, di un volume unico. Sono ideali per famiglie numerose e viaggi lunghi.
Infine, i pickup sono veicoli con cabina chiusa e cassone posteriore scoperto. Molto diffusi da sempre nel Nord America, stanno guadagnando spazio anche in Europa.
Coupé e cabriolet

Un capitolo a parte meritano le coupé e le cabriolet, due categorie auto più di nicchia. Le coupé sono auto sportive con carrozzeria elegante e tetto spiovente, a due o a quattro porte, pensate per promuovere stile e piacere di guida. Le cabriolet o roadster sono auto decappottabili, con tetto apribile – in tela o rigido -, pensate per chi cerca un’esperienza al volante all’aria aperta.
L’evoluzione del mercato
Negli ultimi dieci anni i SUV e i crossover hanno soppiantato berline e monovolume nelle preferenze del pubblico europeo.
Parallelamente, sono cresciuti il mondo dell’elettrico e le microcar per la mobilità urbana sostenibile, mentre coupé e cabriolet rimangono nicchie per appassionati.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!