I furti di auto continuano a crescere in Italia: +3% nel 2024

Nel 2024 in Italia rubati 136.201 veicoli, +3% rispetto al 2023. Aumentano anche i danni da furto parziale e tentato furto, soprattutto su auto recenti.

Primo piano di una persona che forza la portiera di un'auto argentata con un cacciavite, tentando un furto. Si nota un adesivo "Alarm" sul finestrino.

Nel 2024 i furti di veicoli in Italia hanno raggiunto quota 136.201, con un incremento del 3% rispetto al 2023. Più della metà riguarda automobili, con oltre 75.000 unità sottratte, ma a preoccupare è anche l’aumento dei tentati furti e dei furti parziali, fenomeni spesso trascurati ma che generano migliaia di riparazioni ogni anno.

Secondo i dati raccolti da Car Clinic, rete nazionale di carrozzerie, nel 2024 sono stati effettuati 13.879 interventi legati a danni da furto parziale o tentato furto, con un aumento del 3,5% rispetto all’anno precedente.

Lombardia, Lazio e Campania le più colpite

I dati regionali evidenziano una concentrazione dei casi nelle aree urbane. La Lombardia è la regione con più interventi (3.444), seguita da Lazio (2.273), Campania (1.536) e Piemonte (1.313). A livello provinciale, spiccano Roma (1.981), Milano (1.907) e Torino (1.051), seguite da Napoli, Bari, Palermo e Catania.

Queste cifre confermano un andamento coerente con i dati ufficiali sui furti, mostrando come il rischio sia più elevato nelle grandi città e nei centri ad alta densità di veicoli.

Auto più recenti tra i bersagli preferiti

Un elemento rilevante è l’età media delle auto colpite: quelle tra i 4 e i 6 anni sono le più bersagliate, con 4.571 casi, seguite dai modelli fino a 3 anni con 3.897 interventi. Questo dato suggerisce che i ladri prediligono veicoli moderni ma non nuovissimi, probabilmente per la presenza di componenti richiesti sul mercato e sistemi di sicurezza meno evoluti rispetto ai modelli più recenti.

L’analisi dei danni riporta una mappa chiara delle parti più frequentemente sostituite: telecamere, paraurti, autoradio, fanali, cerchi in lega e convertitori catalitici, questi ultimi apprezzati per i metalli preziosi che contengono.

Negli ultimi cinque anni sono state registrate, solo nella rete Car Clinic, 141 sostituzioni di telecamere, 114 paraurti, 88 autoradio, 67 fanali, 65 cerchi in lega e 28 convertitori catalitici.

L’importanza della tempestività

Se una delle soluzioni può essere un buon antifurto GPS, l’intervento tempestivo è cruciale per ridurre al minimo i disagi e ripristinare rapidamente il veicolo. La capacità di intervento delle reti specializzate, come Car Clinic, permette di abbreviare i tempi di fermo auto, contenere i costi e tutelare i proprietari.

La tendenza in crescita richiede maggiore consapevolezza da parte degli automobilisti, ma anche una risposta più strutturata sul fronte della prevenzione e del supporto post-furto.

whatsapp banner
telegram