Geely, colosso cinese dell’automotive da 3,3 milioni di veicoli venduti nel 2024, ma soprattutto mega costruttore che controlla decine di marchi, come Volvo, Polestar e Lotus, rompe gli indugi ed entra direttamente in Europa.
A partire da agosto 2025, saranno disponibili presso le concessionarie Geely EX5, un SUV elettrico a batteria, e Geely Starray EM-i, ibrida plug-in pensata per chi cerca autonomia estesa e flessibilità.
Geely EX5: SUV elettrico da 430 km di autonomia

La EX5 si presenta con proporzioni equilibrate e linee fluide. È lunga 4,61 metri, larga 1,90 e alta 1,67, con un passo di 2,75 metri. Il motore elettrico da 218 CV e 320 Nm è alimentato da una batteria Aegis Short Blade da 60,22 kWh, che promette 430 km di autonomia nel ciclo WLTP.
Due gli allestimenti disponibili: Pro e Max, quest’ultimo più ricco grazie a dotazioni come il tetto panoramico, l’illuminazione ambientale multicolore, e sedili anteriori con riscaldamento, ventilazione, funzione massaggio e memoria elettronica.

All’interno domina un ampio display centrale da 15,4 pollici, affiancato da una strumentazione digitale da 10,2” e da un head-up display proiettato sul parabrezza (13,8”). Non manca attenzione per il comfort dei passeggeri posteriori, con schienale reclinabile su due livelli e una capacità di carico massima di 1.877 litri. Il sistema di assistenza alla guida è di livello 2 e comprende 16 dispositivi di sicurezza attiva.
Geely Starray EM-i: l’ibrida plug-in da 943 km

Esteticamente simile alla EX5, la Starray EM-i è più lunga di pochi centimetri (4,64 m) per ospitare un differente sistema di propulsione. Il cuore dell’ibrido è un motore turbo benzina da 1,5 litri e 217 CV, affiancato da un motore elettrico da 100 CV, per una trazione anteriore pensata per l’efficienza urbana ed extraurbana.
La batteria da 18,4 kWh garantisce fino a 83 km di autonomia elettrica, mentre la percorrenza complessiva dichiarata arriva a 943 km, rendendola adatta anche ai lunghi viaggi senza ansia da ricarica.
Due alternative per il mercato italiano

EX5 e Starray EM-i si collocano in un segmento molto competitivo, ma promettono di distinguersi per dotazioni tecnologiche interessanti, cura dei dettagli e una politica di prezzo potenzialmente aggressiva.
Un lancio che testimonia l’interesse crescente dei produttori cinesi per l’Europa, puntando su elettrificazione, comfort e innovazione, con un’offerta che parla direttamente alle esigenze della nuova mobilità.