Chiunque abbia provato a orientarsi con il GPS in una città con strade piccole e palazzi alti, sa quanto possa essere frustrante vedere la propria posizione “saltare” da un punto all’altro della mappa. Questo effetto, causato da riflessioni del segnale tra gli edifici, è noto come “urban canyon”, ed è uno dei principali limiti della navigazione satellitare in ambienti urbani complessi.
Ora, un team dell’Università norvegese di scienza e tecnologia (NTNU) ha messo a punto SmartNav, una soluzione pensata per migliorare la precisione del GPS in città senza bisogno di hardware costoso o reti professionali.
Come funziona SmartNav
Nei contesti urbani, vetro e cemento riflettono i segnali dei satelliti, facendoli rimbalzare più volte prima di raggiungere il ricevitore. Questo causa errori nel calcolo della distanza e quindi una posizione sbagliata, anche se ci si sta muovendo normalmente sul marciapiede.
Il problema è particolarmente critico per i veicoli autonomi, che richiedono localizzazioni estremamente precise per navigare in sicurezza. Per questo motivo, il gruppo di ricerca ha sviluppato un approccio che integra più fonti di correzione e si adatta ai movimenti in tempo reale.
Il sistema combina informazioni sui segnali radio con tecnologie di correzione della posizione in tempo reale, tra cui:
- Analisi della fase portante dell’onda radio, più precisa del codice standard ma difficile da usare in movimento
- Utilizzo del sistema PPP-RTK, che fornisce correzioni satellitari precise senza bisogno di costose reti di base locali
- Modelli 3D degli edifici urbani, forniti da Google, per anticipare le riflessioni del segnale tra le strutture
Insieme, questi elementi permettono a SmartNav di compensare gli errori causati dai riflessi e fornire una posizione molto più stabile e affidabile.
Google ha sviluppato una rete di modelli tridimensionali di edifici in oltre 4.000 città, utilizzati per prevedere come i segnali GPS rimbalzano tra le strutture. Questi dati, integrati con quelli provenienti da sensori, reti WiFi e mobile, aiutano a ottenere una posizione più precisa anche in presenza di ostacoli.
Secondo gli sviluppatori, la sinergia tra algoritmi NTNU e i servizi di correzione Google ha permesso di ottenere una precisione inferiore ai 10 centimetri nel 90% dei casi, durante i test condotti a Trondheim.
Una tecnologia per tutti
Uno dei principali vantaggi di SmartNav è la sua accessibilità economica. Grazie al supporto del sistema Galileo, che trasmette correzioni gratuitamente, e alla natura software della soluzione, la tecnologia può essere integrata nei dispositivi consumer, come smartphone, smartwatch o auto connesse, senza costi aggiuntivi per l’utente finale.
Questo approccio elimina la necessità di abbonamenti costosi o infrastrutture complesse, rendendo possibile una localizzazione centimetrica per il grande pubblico.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!