Perché circolare con i vetri appannati può costarti più di quanto pensi

Guidare con i vetri auto appannati è vietato. Il Codice prevede una sanzione quando la visibilità non è adeguata.

Vetro posteriore dell'auto con condensa e vista del sedile interno, foto notturna.

Guidare vetri auto appannati espone a una multa perché la visibilità deve essere completa. Ecco cosa prevede il Codice nei casi più comuni.

L’autunno è la stagione in cui i vetri dell’auto tendono ad appannarsi con maggiore frequenza, soprattutto nelle prime ore del mattino, quando si esce per andare al lavoro. Temperature basse e umidità elevata creano le condizioni  per la formazione della condensa. Il fenomeno, spesso sottovalutato, ha un impatto diretto sulla sicurezza stradale e rischia trasformarsi rapidamente in una violazione punibile.

L’articolo 141 del Codice della Strada, infatti, stabilisce che il conducente deve conservare sempre il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizioni di sicurezza, con un campo visivo adeguato. Chi non rispetta questa norma rischia una sanzione amministrativa da 42 a 173 euro.

Perché i vetri dell’auto si appannano in autunno

Comprendere perché i vetri si appannano è fondamentale per prevenire il fenomeno e garantire una guida sicura. Durante l’autunno e, in generale, la stagione fredda si verifica una rilevante differenza tra la temperatura interna dell’auto e quella esterna. Questo sbalzo termico, unito all’umidità tipica delle mattine autunnali, porta alla formazione di condensa sul parabrezza e sui finestrini.

Anche abitudini scorrette come l’attivazione del ricircolo dell’aria, i tappetini bagnati o la scarsa pulizia del vetro favoriscono ulteriormente l’appannamento.

Cosa prevede l’articolo 141 del Codice della Strada

noleggio auto lungo termine guida
Image: Xokvictor @ Unsplash

Il Codice della Strada, recentemente rinnovato, considera la visibilità un elemento essenziale per la sicurezza. L’articolo 141 sottolinea che il conducente deve poter arrestare il veicolo tempestivamente entro i limiti del proprio campo visivo.

Guidare con vetri appannati significa ridurre drasticamente questa visibilità, creando una condizione di guida pericolosa. Per questo motivo è vietato circolare se la condensa impedisce una visuale chiara della strada o degli ostacoli.

Sanzioni per chi guida con vetri appannati

Mettersi alla guida con il parabrezza appannato può portare a conseguenze economiche e non solo. Le forze dell’ordine possono contestare la violazione dell’articolo 141, con una multa compresa tra 42 e 173 euro. Dal punto di vista legale e assicurativo, inoltre, circolare con scarsa visibilità può rappresentare una aggravante in caso di incidente.

Come prevenire i vetri appannati

climatizzatore auto aria condizionata
Image: Yayimages

Prevenire i vetri appannati? Si può. Per farlo, è importante adottare alcune buone pratiche. Utilizzare correttamente il climatizzatore appena ci si mette al volante è la strategia più efficace: indirizzare l’aria verso il parabrezza, attivare la funzione di sbrinamento e utilizzare l’aria condizionata aiuta a ridurre l’umidità interna.

Anche la pulizia regolare dei vetri è essenziale, perché sporco e residui grassi favoriscono l’appannamento del vetro. È utile inoltre arieggiare l’abitacolo, evitare il più possibile il ricircolo interno e mantenere asciutti tappetini e sedili.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!