ambulanza croce rossa incidente

Incidenti pedoni 2025: in calo i decessi, ma resta alta l’allerta

Secondo il report ASAPS-Sapidata, nei primi quattro mesi del 2025 sono morti 126 pedoni. A Roma già 14 vittime, il Lazio resta la regione più colpita.

Nel primo quadrimestre del 2025 sono morti 126 pedoni sulle strade italiane. Il dato, raccolto dall’Osservatorio Pedoni ASAPS-Sapidata, mostra un lieve calo del 6% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando i decessi furono 133.

La riduzione, pur incoraggiante, non cancella la gravità del fenomeno e la necessità di mantenere alta l’attenzione su una delle categorie più vulnerabili del traffico.

Il Lazio si conferma la regione più colpita con 22 vittime, di cui 14 nella sola Roma. Seguono la Lombardia con 20 decessi e la Campania con 11. In coda troviamo Abruzzo, Basilicata e Trentino Alto Adige con un solo decesso ciascuno. L’età delle vittime resta un fattore critico: 61 persone avevano più di 65 anni, quasi la metà del totale.

Incidenti su strisce pedonali e pirateria stradale

Dal 1° gennaio sono stati 60 i pedoni investiti sulle strisce. A preoccupare è anche il fenomeno della pirateria stradale, con dieci casi registrati in cui il conducente è fuggito senza prestare soccorso. Solo nell’ultima settimana, tre pedoni hanno perso la vita, e in ciascun caso è intervenuta la Polizia Locale.

Il report ASAPS-Sapidata, consultabile qui, include anche i decessi avvenuti oltre i 30 giorni dall’incidente, a differenza delle statistiche ufficiali Istat, che si fermano al primo mese.

Questo approccio restituisce un quadro più realistico e completo della situazione. Non mancano i casi drammatici di persone investite mentre camminavano sul marciapiede, a dimostrazione che anche il comportamento più prudente non garantisce la sicurezza.

Regioni per decessi di pedoni (gennaio-aprile 2025)

RegioneDecessiPopolazioneDecessi per 100.000 abitanti
Lazio225.710.2720,385
Lombardia2010.035.4810,199
Campania115.575.0250,197
Emilia-Romagna104.465.6780,224
Veneto94.851.8510,185
Sicilia84.779.3710,167
Piemonte74.255.7020,165
Toscana73.660.8340,191
Calabria61.832.1470,327
Friuli-Venezia Giulia51.194.0950,419
Liguria51.509.9080,331
Puglia43.874.1660,103
Marche41.481.2520,270
Sardegna31.561.3390,192
Umbria2851.9540,235
Trentino-Alto Adige11.086.0950,092
Basilicata1529.8970,189
Abruzzo11.268.4300,079

Nota: I dati relativi a Molise e Valle d’Aosta non sono disponibili.

Il Friuli-Venezia Giulia presenta il tasso più elevato di decessi di pedoni per 100.000 abitanti (0,419), seguito da Liguria (0,331) e Calabria (0,327). Questi valori indicano una maggiore incidenza di incidenti mortali che coinvolgono pedoni rispetto ad altre regioni.

È importante considerare che, sebbene il Lazio e la Lombardia abbiano registrato il numero assoluto più alto di decessi, il loro tasso per 100.000 abitanti è inferiore rispetto a regioni con popolazioni più piccole ma con un numero di decessi proporzionalmente più alto.