lyft

Lyft compra Freenow ed entra nel mercato europeo per fare concorrenza ad Uber

Lyft acquista Freenow per 175 milioni di euro e punta a unire 50 milioni di passeggeri tra Europa e Stati Uniti. Inizio previsto nella seconda metà del 2025.

Dopo anni di attività in Nord America sul fronte del ride-hailing, Lyft annuncia la sua prima grande espansione internazionale con l’acquisizione di Freenow, piattaforma tedesca specializzata in mobilità urbana.

L’operazione, del valore di 175 milioni di euro, è stata siglata con BMW e Mercedes, che fino ad oggi gestivano Freenow come joint venture.

Fondata nel 2009 e attiva in oltre 150 città europee, Freenow è una realtà ben consolidata. Il servizio taxi ha rappresentato il 90% delle prenotazioni nel 2024, ma la piattaforma include anche car sharing, trasporto pubblico, noleggio con conducente e micromobilità su scooter, bici e ciclomotori elettrici.

Secondo il CEO Thomas Zimmermann, l’integrazione con Lyft segna l’inizio di una nuova fase di crescita, grazie alla combinazione tra la capillarità di Freenow in Europa e la struttura tecnologica di Lyft.

Un’espansione da un miliardo di euro

Lyft Freenow
Image: Lyft

Per Lyft, quotata al Nasdaq con una capitalizzazione di circa 5,5 miliardi di dollari, l’operazione rappresenta la “più importante espansione al di fuori del Nord America”, come ha dichiarato il CEO David Risher. L’obiettivo è aggiungere 1 miliardo di euro di prenotazioni lorde annuali e raggiungere una base clienti combinata di oltre 50 milioni di passeggeri tra i due continenti.

Entrare in Europa con un partner come Freenow è un passo strategico per costruire la piattaforma di mobilità più orientata al cliente al mondo”, ha dichiarato Risher.

Due app, un’unica rete di mobilità

Nell’immediato, Freenow continuerà a operare con la propria identità e i suoi servizi. Ma nel medio termine, le due app verranno progressivamente integrate, offrendo agli utenti la possibilità di prenotare corse da entrambe le piattaforme, indipendentemente dal continente.

Secondo un portavoce di Freenow, non ci saranno cambiamenti immediati per i clienti. Tuttavia, l’obiettivo finale è una rete integrata tra Europa e Stati Uniti, in grado di offrire soluzioni di mobilità fluide, rapide e accessibili.

Il closing dell’operazione è previsto nella seconda metà del 2025, subordinato all’approvazione delle autorità competenti. Con questa acquisizione, Lyft conferma la sua volontà di competere con Uber anche sul fronte europeo, ampliando il proprio raggio d’azione e rafforzando la sua presenza nel settore della mobilità urbana multimodale.