L’alta pressione africana che ha dominato il mese di agosto in Italia comincia a mostrare segni di cedimento proprio in coincidenza del lungo fine settimana di Ferragosto 2025. Le previsioni, secondo gli esperti di TempoItalia.it, indicano una fase meteorologica caratterizzata da contrasti forti, con giornate roventi e temporali improvvisi, spesso anche in orari notturni.
Un clima sempre più tropicale nel Mediterraneo
Il Mediterraneo sta vivendo condizioni climatiche anomale, con notti tropicali e un caldo umido che ricorda sempre più le dinamiche tipiche di latitudini equatoriali. Nonostante l’alta pressione resti ben presente, in quota si evidenziano prime crepe tra i 5 e i 6 chilometri di altitudine, proprio sopra l’Italia, che favoriscono la formazione di celle temporalesche anche di forte intensità.
Nel corso della notte precedente, si sono registrati temporali marittimi intensi, con fulmini, grandine e piogge torrenziali. Le temperature minime non sono scese sotto i 20°C, confermando ancora una volta il perdurare di condizioni tropicali.
Situazione attuale e tendenza
Nelle ultime 24 ore, il Nord Italia è stato risparmiato dai fenomeni più intensi, al contrario di Sardegna, Centro e Sud, dove sono stati segnalati temporali notturni tra la costa pugliese, l’entroterra abruzzese e il basso Ionio.
Le perturbazioni attive sulla Francia stanno spingendo verso nord l’aria calda presente sul Mediterraneo, preparando il terreno per un cambiamento atteso a partire dal 17 agosto.
Le previsioni giorno per giorno
Venerdì 15 agosto – Ferragosto
Il Nord inizierà la giornata con cielo sereno, ma nel pomeriggio si attiveranno temporali su Alpi, Prealpi e zone pedemontane di Piemonte, Lombardia e Trentino-Alto Adige. Le celle potranno estendersi anche in Val Padana, dove nella notte non si escludono fenomeni violenti con grandine. Le temperature raggiungeranno i 38°C, con punte di 40°C in alcune zone di pianura.
Il Centro e la Sardegna vivranno una giornata soleggiata ma instabile nelle ore pomeridiane, con temporali sulle aree appenniniche e interne della Sardegna, accompagnati da vento e grandine.
Al Sud e in Sicilia il tempo resterà prevalentemente soleggiato, ma anche qui non mancheranno temporali pomeridiani localizzati sui rilievi, con possibili nubifragi in Campania, Puglia e Basilicata.
Sabato 16 agosto
Il tempo si manterrà stabile al Nord, ma nel pomeriggio potrebbero svilupparsi temporali improvvisi su aree montane e pedemontane. Le temperature resteranno elevate e il clima sarà afoso. Nel resto del Paese, il sole dominerà ma non mancheranno fenomeni sparsi nelle zone interne, anche intensi.
Domenica 17 agosto
Si apre una nuova fase. Il Nord inizierà a percepire un lieve calo termico, con instabilità crescente su molte regioni settentrionali. La variabilità si estenderà anche all’entroterra peninsulare, alla Sardegna e alla Sicilia, dove i temporali potrebbero intensificarsi, anche durante le ore notturne.
Lunedì 18 e martedì 19 agosto
L’anticiclone africano potrebbe cedere ulteriormente sotto la spinta di una perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia. Il tempo sarà in prevalenza soleggiato nelle prime ore del giorno, ma il pomeriggio porterà con sé nuvolosità irregolare e temporali sparsi, soprattutto al Nord e sulle aree interne del Centro. Gli sbalzi termici potrebbero rendere i fenomeni particolarmente intensi.
Estate ancora lunga ma segnata dall’instabilità
Il Ferragosto 2025 si conferma all’insegna di un’estate estrema, tra caldo opprimente e instabilità improvvisa, con fenomeni che ricalcano ormai modelli tropicali. L’alternanza tra giornate torride e temporali violenti richiede attenzione, sia per chi si sposta lungo la Penisola sia per chi resta nelle località turistiche.