Dopo una settimana turbolenta, la giornata di domenica 31 agosto segna una svolta più serena per quasi tutta la penisola. Le previsioni di TempoItalia.it parlano di cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso al Nord, salvo qualche piovasco isolato sulla Liguria di Levante. I primi segnali di un nuovo peggioramento si affacceranno in serata su Piemonte e Valle d’Aosta.
Anche al Centro e in Sardegna dominerà il bel tempo, con cielo in prevalenza limpido, fatta eccezione per qualche annuvolamento sull’alta Toscana dove potrebbero verificarsi brevi rovesci. Al Sud e in Sicilia si consolida una situazione stabile, con giornata soleggiata e solo lievi addensamenti sui rilievi della Calabria tirrenica.
Le temperature minime caleranno quasi ovunque, tranne in Sardegna dove resteranno stabili. Le massime invece torneranno a salire su gran parte del Paese, con leggere flessioni solo in Calabria e Sicilia.
Lunedì 1° settembre: peggioramento marcato al Nord
Il primo giorno di settembre porterà con sé un netto peggioramento meteorologico al Nord, dove si prevedono piogge e temporali diffusi su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia. Sul resto del territorio nazionale il tempo resterà più stabile, anche se inizierà a farsi strada una nuvolosità crescente, in particolare su Toscana e regioni settentrionali.
Martedì 2 settembre: pioggia anche al Centro
Il maltempo si intensificherà martedì 2 settembre, estendendosi rapidamente a Centro e parte del Sud. Le precipitazioni, che inizieranno a nord, si sposteranno nel corso della giornata verso Umbria, Lazio e Campania, con rovesci e temporali localmente intensi. Il cielo sarà molto nuvoloso su tutte le regioni centro-settentrionali.
Mercoledì 3 e giovedì 4 settembre: più stabilità, inizia il caldo
Nelle giornate successive, mercoledì 3 e giovedì 4 settembre, il tempo tornerà più stabile su gran parte dell’Italia. Qualche rovescio residuo potrà interessare l’Appennino tosco-emiliano, ma altrove si prevedono condizioni poco nuvolose e asciutte.
Le temperature inizieranno a risalire sensibilmente, soprattutto al Sud, dove si prevede un inizio di ondata di caldo grazie all’arrivo dell’alta pressione subtropicale.
Tendenza successiva: Nord sotto osservazione, caldo al Sud
Nel periodo immediatamente successivo, l’alta pressione subtropicale continuerà a rafforzarsi sulle regioni meridionali, mantenendo temperature elevate e clima asciutto. Il Nord Italia, invece, resterà esposto a un flusso instabile atlantico, anche se non si prevedono nuovi peggioramenti intensi nel breve periodo.