La quindicesima edizione di Milano AutoClassica si svolge dal 21 al 23 novembre a Fiera Milano Rho. Oltre 1000 vetture, focus giovani under 30, celebrazione Ferrari e Rolls‑Royce.
A Milano prende il via oggi la quindicesima edizione del salone Milano AutoClassica 2025, in programma dal 21 al 23 novembre a Fiera Milano Rho. L’evento rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di auto classiche e sportive, organizzato da Emac con la partecipazione di Italian Exhibition Group e Fiera Milano. Qui le info su biglietti e come arrivare e parcheggiare.
Un salone che unisce passato, presente e futuro del motorismo storico
Non solo esposizione di vetture iconiche, ma anche hub culturale. Milano AutoClassica coinvolge le nuove generazioni con iniziative dedicate agli under 30, per far crescere la passione per il collezionismo. Il salone si muove su tre direttrici: storia, sportività e giovani.
Le “Regine” dell’edizione 2025
Tra le protagoniste della manifestazione spiccano alcune auto storiche d’eccezione. In collaborazione con musei e club specializzati sono esposte vetture di straordinario valore, come l’Alfa Romeo 8C 2300 Le Mans (1931) e la Ferrari FXX (2005). Modelli leggendari che raccontano lo spirito delle grandi competizioni.
Un’area speciale rende omaggio a Rolls-Royce, con dieci modelli rari e ricercati, esposti per celebrare il centenario della Phantom. L’eleganza senza tempo delle carrozzerie fuoriserie e la qualità artigianale raccontano una storia fatta di esclusività e innovazione silenziosa.
Giovani e futuro: il MAC Next Generation Hub
Nel Padiglione 16, il MAC Next Generation Hub diventa il punto d’incontro per i giovani collezionisti, con vetture racing, supercar elaborate e progetti unici. L’area ospita anche talk con content creator e riflessioni sulle tendenze che trasformano la mobilità in passione. Verrà inoltre esposta la A112 che verrà regalata ad un giovane appassionato.
Il mondo del collezionismo in tutte le sue forme
Club, registri storici, ricambisti, modellismo, librerie specializzate: il salone accoglie il pubblico con un’offerta completa. Gli spazi sono pensati per chi vuole acquistare, restaurare, documentarsi o semplicemente condividere la propria passione per le auto d’epoca.
Tra i momenti più attesi ci sono i raduni tematici e i dibattiti tecnici curati da ACI Storico. Si discuterà di mercato, carburanti alternativi, restauri e certificazioni. Sabato e domenica, oltre 1.000 vetture animeranno l’area esterna con raduni dedicati a classic, youngtimer e instant classic.
Perché visitare Milano AutoClassica 2025
Partecipare significa vivere da vicino il mondo dell’auto storica, incontrare esperti, vedere da vicino modelli iconici e respirare un’atmosfera dove il motorismo è cultura. L’evento rappresenta una tappa irrinunciabile per chiunque ami i motori, il design e la storia su quattro ruote.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!