Porsche 911 Turbo S su strada di montagna

Porsche 911 Turbo S 2025: la sportiva ibrida da 711 CV

Con 711 cavalli, due eTurbo e 2,5 secondi da 0 a 100, la nuova 911 Turbo S ridefinisce le prestazioni della gamma Porsche con soluzioni tecniche raffinate e dettagli esclusivi.

La nuova Porsche 911 Turbo S segna un punto di svolta per l’intera gamma. Svelata al salone IAA Mobility di Monaco, è il modello di serie più potente mai realizzato dalla casa di Stoccarda. Grazie a un’architettura T-Hybrid con doppio turbocompressore elettrico, raggiunge una potenza complessiva di 711 CV e una coppia massima di 800 Nm, con accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e una velocità massima di 322 km/h.

Tecnologia T-Hybrid e prestazioni

Retro Porsche 911 Turbo S in movimento
Image: Porsche

Il cuore della 911 Turbo S è un nuovo motore boxer 3.6 litri con due eTurbo, alimentato da un sistema a 400 volt. Rispetto alla GTS del 2024 che ne montava solo uno, la nuova soluzione potenzia reattività e fluidità di erogazione. Il cambio PDK a otto rapporti integra un motore elettrico che alimenta la trazione integrale Porsche PTM.

Il nuovo sistema ha permesso alla vettura di fermare il cronometro in 7:03.92 minuti al Nürburgring Nordschleife, migliorando di 14 secondi il tempo del modello precedente. Tutto ciò con un incremento di peso contenuto in 85 kg, compensato da scelte tecniche su freni, pneumatici e aerodinamica.

Freni, aerodinamica e guida dinamica

Porsche 911 Turbo S cabrio in curva al tramonto
Image: Porsche

L’impianto frenante PCCB in carboceramica è stato potenziato, con dischi posteriori da 410 mm e anteriori da 420 mm, in grado di sopportare carichi elevatissimi. Gli pneumatici posteriori crescono a 325/30 ZR 21, mentre gli anteriori restano 255/35 ZR 20.

Il nuovo pacchetto aerodinamico attivo abbina alette anteriori, spoiler variabile e diffusore attivo. In modalità Wet, le alette si chiudono per proteggere i freni dall’acqua. Il coefficiente aerodinamico cala del 10%, migliorando anche l’efficienza.

Il sistema Porsche Dynamic Chassis Control a controllo elettroidraulico, abbinato a uno sterzo più diretto, aumenta agilità e stabilità in ogni situazione, senza penalizzare il comfort.

Design esclusivo e interni curati

Interni Porsche 911 Turbo S
Image: Porsche

Esteticamente, la 911 Turbo S si distingue per gli inserti in Turbonite, nuova firma estetica dei modelli Turbo. Dettagli in questo colore si ritrovano nei cerchi, nelle cornici, negli interni, e anche sul cronografo Porsche Design dedicato.

L’abitacolo propone sedili sportivi adattivi Plus a 18 regolazioni, materiali pregiati come microfibra traforata, elementi in carbonio e il nuovo sistema OpenR Link con Google integrato.

Tra i sistemi di assistenza alla guida, la Turbo S può contare su 29 ADAS, mentre il sistema audio, il clima automatico e la cura maniacale per l’insonorizzazione la rendono adatta anche ai lunghi viaggi.

Prezzo e disponibilità

La 911 Turbo S Coupé parte da 280.157 euro, mentre la Cabriolet da 294.667 euro. Le prime consegne in Europa sono previste tra la fine del 2025 e il 2026. Porsche propone un ampio programma di personalizzazione Exclusive Manufaktur, che consente di scegliere tra oltre 100 colori, dettagli in pelle, carbonio e addirittura tergicristalli alleggeriti.

whatsapp banner
telegram