preventivass

Prezzi Rc Auto in crescita: +3,7 % nel 2025 e record al Sud

Nel II trimestre 2025 i premi Rc Auto salgono del +3,7 % rispetto all’anno precedente, malgrado una riduzione dell’incidentalità del –2,1 %. Al Sud rincari fino al +27 %.

La fotografia tracciata dall’Ivass nel secondo trimestre del 2025 conferma una tendenza ormai consolidata: i premi RC Auto continuano a salire. Il dato ufficiale parla di un incremento del +3,7 % rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, con una polizza media che raggiunge i 415 euro.

Risulta ancor più litigiosa la dinamica nel contesto complessivo: a fronte di questa impennata nei costi, i dati del 2025 indicano una riduzione dell’incidentalità del –2,1 % rispetto al 2024. La contraddizione è lampante: meno sinistri, ma premi più cari.

Le elaborazioni dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (O.N.F.) accendono ulteriori riflettori: in alcune zone d’Italia gli aumenti delle polizze raggiungono punte del +12 %, che al Sud diventano +27 %. Un divario territoriale che appare come una ferita aperta del sistema assicurativo italiano.

Uno degli elementi più controversi riguarda la distanza nel costo dell’RC Auto fra Nord e Sud. L’Ivass stesso segnala che la scatola nera viene installata con maggior frequenza al Sud: un dispositivo utile per ridurre i costi del premio, ma che evidentemente non sta assolvendo al suo potenziale. È urgente capire se la distribuzione e l’utilizzo dello strumento siano davvero equi o se la convenienza promessa si frantumi in distorsioni territoriali.

In questo scenario, Federconsumatori invita i cittadini a difendersi dai rincari. Un’arma preziosa è Preventivass, il comparatore online gratuito dell’IVASS che consente di confrontare, in modo imparziale e privo di intermediazioni, le offerte delle diverse compagnie assicurative. Attraverso simili strumenti trasparenti, l’assicurato può scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze ed evitare possibili distorsioni concorrenziali, già oggetto di indagine da parte dell’AGCM in passato.

Parallelamente, diviene imprescindibile introdurre meccanismi premianti per gli assicurati virtuosi, che tengano conto non solo della classe di merito ma anche del reale comportamento alla guida e della propria storia sinistri. Solo combinando comparatori affidabili, incentivi concreti e controlli stringenti delle dinamiche territoriali sarà possibile riportare equità e razionalità nel mercato RC Auto.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!