Ecco quanto costa davvero la revisione dell’auto nel 2026

Revisione auto: ecco quanto costa nel 2026. Tariffa base uguale per tutti, spese aggiuntive dei centri e totale da pagare per completare il controllo obbligatorio.

Tecnico di diagnosi auto con scanner diagnostico sotto il cofano del veicolo.

Costi aggiornati della revisione auto: tariffa Motorizzazione, prezzo nei centri autorizzati, cosa comprende e cosa succede in caso di esito non regolare.

La revisione auto ha un costo definito da tariffe ministeriali e varia leggermente se effettuata in Motorizzazione o in un centro autorizzato. Ecco quali tariffe si applicano e quali differenze esistono tra Motorizzazione e centri autorizzati.

Quanto costa la revisione auto in un centro autorizzato?

Il costo della revisione auto in un centro autorizzato è di circa 79,02 €. Questa cifra include la tariffa ministeriale, i costi di gestione del centro e le spese di versamento. È il prezzo più comune per chi sceglie una struttura privata per rapidità e disponibilità.

Quanto costa la revisione in Motorizzazione?

La revisione presso la Motorizzazione Civile costa 54,95 €. È la soluzione meno onerosa, ma richiede la prenotazione anticipata e spesso tempi di attesa più lunghi.

Da cosa è composto il prezzo della revisione?

La cifra comprende la tariffa ministeriale obbligatoria di 54,95 € e, nei centri autorizzati, un costo aggiuntivo per l’esecuzione del controllo, l’uso della strumentazione e le spese amministrative. Questi servizi portano il totale a circa 79,02 €.

La revisione può costare di più?

Alcuni centri applicano differenze minime per costi di gestione, ma l’importo resta vicino ai 79 €. Eventuali variazioni dipendono solo dal centro prescelto, poiché la parte ministeriale è uguale per tutti.

Il costo comprende eventuali riparazioni?

No. La revisione verifica lo stato dell’auto ma non include interventi correttivi. Se viene rilevata un’irregolarità, è necessario sistemare il problema e ripresentare il veicolo alla verifica.

Ogni quanto va fatta la revisione auto?

La prima revisione è prevista dopo quattro anni dalla prima immatricolazione. Successivamente si ripete ogni due anni. Veicoli per uso professionale seguono regole differenti.

È obbligatorio effettuare la revisione per circolare?

Sì. La revisione è un controllo obbligatorio. Senza un esito regolare non è possibile circolare, e in caso di controllo si rischiano sanzioni e fermo del veicolo.

Perché la revisione ha un prezzo fisso definito dallo Stato?

La quota ministeriale di 54,95 € garantisce uniformità dei controlli su tutto il territorio. Ogni veicolo deve essere valutato con gli stessi criteri, indipendentemente dal centro in cui viene verificato.

Cosa comprende il controllo della revisione?

La procedura analizza condizioni generali, efficienza dei sistemi di illuminazione, frenata, emissioni, pneumatici, sterzo e stato di sicurezza complessivo. L’obiettivo è accertare che il veicolo risponda ai requisiti stabiliti.

Cosa succede se la revisione risulta non regolare?

Il veicolo deve essere riparato. In base all’esito può circolare solo per raggiungere l’officina. Successivamente è necessario ripresentarlo al controllo. Il costo della seconda verifica varia in base al centro.

Si può circolare con la revisione scaduta?

No. Se si circola con revisione scaduta si può incorrere in sanzioni e, in alcune situazioni, nel fermo del veicolo. Inoltre, in caso di incidente, possono emergere complicazioni assicurative.

Conviene prenotare la revisione in anticipo?

Sì. I periodi di maggiore affluenza possono causare ritardi. Prenotare con anticipo permette di evitare il rischio di superare la scadenza e di gestire la procedura con più comodità.

Il prezzo della revisione può cambiare negli anni?

Sì. La tariffa ministeriale può essere aggiornata con provvedimenti successivi. I centri privati adeguano di conseguenza la propria gestione interna.

Aggiornato il 19 novembre 2025

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!