Guida chiara per controllare tramite numero di telaio se la tua auto è coinvolta in un richiamo e come procedere con l’intervento in officina.
Un richiamo auto viene attivato quando emerge un difetto che può compromettere la sicurezza o la conformità di un modello. In questi casi il costruttore invita i proprietari a far controllare il mezzo senza costi, fornendo istruzioni su come procedere.
Che cosa rappresenta un richiamo auto
Si tratta di un intervento disposto dal marchio o da un’autorità competente dopo aver individuato una possibile anomalia tecnica. Il proprietario viene avvisato affinché il veicolo sia verificato e, se necessario, aggiornato o riparato.
Quali dati occorrono per controllare
È necessario il numero di telaio, oppure codice VIN, composto da 17 caratteri. In Italia si trova nella carta di circolazione (sezione E) oppure impresso sul veicolo. Questo identificatore univoco consente di verificare con precisione se il mezzo è interessato da una campagna attiva.
Dove effettuare la verifica
È possibile controllare lo stato dei richiami sul sito ufficiale del costruttore, inserendo il numero di telaio nell’apposita sezione. In alternativa è disponibile il portale di UNRAE Servizi dedicato alle campagne dei vari marchi. Esistono anche portali informativi specializzati che raccolgono gli avvisi e spiegano come verificare tramite numero di telaio o targa.
Cosa fare se il veicolo risulta coinvolto
Se la verifica conferma la presenza di un richiamo, occorre contattare una concessionaria o un’officina autorizzata del marchio per fissare un appuntamento. L’intervento viene eseguito senza costi, poiché rientra in un programma ufficiale del costruttore.
Suggerimenti utili
È consigliabile controllare periodicamente lo stato dei richiami, soprattutto dopo l’acquisto di un’auto usata. In alcuni casi le comunicazioni cartacee potrebbero non raggiungere il nuovo proprietario. Prima di procedere con la verifica online, assicurati che il numero di telaio sia corretto.
FAQ
Si trova sulla carta di circolazione nella sezione E oppure direttamente sul veicolo, di solito vicino al parabrezza o nel vano motore.
Sì, ogni intervento richiesto da una campagna ufficiale viene eseguito senza costi per il proprietario.
Certamente. È sufficiente verificare il numero di telaio online o contattare un centro autorizzato per accertare l’eventuale presenza di campagne aperte.
Dipende dalla natura dell’anomalia. In caso di dubbio è opportuno contattare subito un centro autorizzato per ricevere indicazioni specifiche.
Fonti: Normattiva, UNRAE Servizi. Aggiornato al 17 novembre 2025
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!