Nel quadro della revisione del PNRR, il governo ha predisposto una misura per incentivare la transizione verso veicoli elettrici. L’intervento, sostenuto da quasi 600 milioni di euro di fondi europei, prevede la rottamazione di auto a benzina o diesel, con l’acquisto di nuovi modelli a zero emissioni.
Il contributo è pensato sia per i privati che per le microimprese, con criteri e importi differenziati.
Requisiti e importi per le persone fisiche
Chi rottama un’auto con motore termico e acquista una vettura elettrica della categoria M1 (fino a 8 posti escluso il conducente) potrà beneficiare di un incentivo modulato in base al reddito familiare:
- 11.000 euro per chi ha un ISEE sotto i 30.000 euro
- 9.000 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 40.000 euro
Oltre la soglia dei 40.000 euro, il contributo non sarà accessibile. L’iniziativa è riservata ai residenti in aree urbane funzionali, un criterio che sarà meglio definito dai decreti attuativi.
Bonus per microimprese e veicoli commerciali
Anche le microimprese potranno accedere agli incentivi, ma con un meccanismo differente. Il bonus riguarderà l’acquisto di mezzi elettrici delle categorie N1 (fino a 3,5 tonnellate) e N2 (fino a 12 tonnellate), destinati al trasporto merci.
Il contributo ammonterà al 30% del valore del veicolo, fino a un massimo di 20.000 euro.
Obiettivi e tempistiche
L’intervento ha un obiettivo preciso: sostituire 39.000 veicoli inquinanti entro il 30 giugno 2026, la scadenza prevista nel cronoprogramma del PNRR.
Per raggiungerlo, sono stati riprogrammati fondi originariamente destinati all’installazione di colonnine elettriche, spostando l’attenzione su misure dirette a stimolare la domanda di veicoli elettrici.
Quando partirà il nuovo bonus
Le modalità operative non sono ancora state comunicate. Sarà il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica a definire tempi e procedure per accedere agli incentivi, compresa la piattaforma online per presentare le domande.
Al momento, non è stata fissata una data ufficiale per l’apertura delle richieste.