Una giornata perfetta per Lando Norris, che si prende il lusso di vincere nel luogo più iconico della Formula 1: Monte Carlo. Il pilota McLaren ha messo tutti in fila sin dalle prime fasi del Gran Premio, firmando anche il giro più veloce in gara con 1 m 13.221 s e gestendo senza sbavature i due pit stop obbligati.
Alle sue spalle chiude Charles Leclerc, che difende i colori della Ferrari proprio davanti ai suoi tifosi. Il monegasco si è tenuto lontano dai rischi, resistendo agli attacchi nelle fasi centrali e limitando il distacco dal leader a 3.131 secondi.
Terzo gradino del podio per l’altra McLaren di Oscar Piastri, staccato di poco meno di quattro secondi dal compagno di squadra. L’australiano ha mostrato un ottimo passo, mantenendo la posizione di partenza e tenendo a bada gli inseguitori.
Max Verstappen non riesce ad andare oltre il quarto posto: l’olandese è stato a lungo in testa ma senza fermarsi ai box per le due soste obbligatorie, quindi senza mai entrare veramente in gioco per la vittoria. Alle sue spalle chiude Lewis Hamilton, protagonista di una gara regolare, ma terminata a oltre 50 secondi dal leader.
La top ten si chiude con Isack Hadjar e Esteban Ocon, entrambi doppiati, e con Liam Lawson e Alex Albon. I piloti Williams, Sainz e Albon, sono stati doppiati di due giri, insieme a numerosi altri protagonisti come Russell, Bearman e Stroll.
Non sono mancati i ritiri: Fernando Alonso è stato costretto al ritiro al giro 38, mentre Pierre Gasly ha abbandonato la corsa dopo appena 9 giri.
F1 Monaco 2025: ordine di arrivo e risultati
- Lando Norris (McLaren) – 25 punti
- Charles Leclerc (Ferrari) +3.131 – 18 punti
- Oscar Piastri (McLaren) +3.658 – 15 punti
- Max Verstappen (Red Bull) +20.572 – 12 punti
- Lewis Hamilton (Ferrari) +51.387 – 10 punti
- Isack Hadjar (RB) +1 giro – 8 punti
- Esteban Ocon (Haas) +1 giro – 6 punti
- Liam Lawson (RB) +1 giro – 4 punti
- Alex Albon (Williams) +2 giri – 2 punti
- Carlos Sainz (Williams) +2 giri – 1 punto
- George Russell (Mercedes) +2 giri
- Oliver Bearman (Haas) +2 giri
- Franco Colapinto (Alpine) +2 giri
- Gabriel Bortoleto (Sauber) +2 giri
- Lance Stroll (Aston Martin) +2 giri
- Nico Hulkenberg (Sauber) +2 giri
- Yuki Tsunoda (Red Bull) +2 giri
- Kimi Antonelli (Mercedes) +3 giri
NC. Fernando Alonso (Aston Martin) – Ritirato (38 giri completati)
NC. Pierre Gasly (Alpine) – Ritirato (9 giri completati)
La Formula 1 lascia Monaco con Norris si avvicina a Piastri nella classifica mondiale, e con Leclerc che può comunque sorridere dopo una prestazione da vero lottatore davanti al proprio pubblico.