Dal 2 maggio 2025, Amazon Prime Video proporrà in esclusiva “Formula E: Driver”, la prima docuserie ufficiale dedicata alla Formula E. Composta da quattro episodi, la serie segue i momenti salienti della stagione 2023/2024 attraverso le storie personali di quattro piloti: Antonio Felix da Costa (TAG Heuer Porsche), Mitch Evans (Jaguar TCS Racing), Jake Dennis (Andretti) e Dan Ticktum (ERT/Cupra Kiro).
Prodotta da Astronaut Films, la serie offre un ritratto autentico e diretto della vita dei protagonisti, tra competizione, pressioni e quotidianità. L’obiettivo è coinvolgere spettatori nuovi e appassionati con uno sguardo che va oltre il tracciato, mostrando il lato più umano di uno sport ad altissima intensità.
Oltre la gara: storie personali e sfide in pista
Il primo episodio riparte dal round inaugurale di Città del Messico, dove Jake Dennis inizia la difesa del titolo. L’approccio della serie, come ha spiegato Aarti Dabas, Chief Media Officer di Formula E, è quello di offrire “una prospettiva senza filtri” sulla realtà vissuta dai piloti. Le riprese mostrano allenamenti, confronti nei box, momenti privati e tensioni sportive, rivelando tutto ciò che solitamente resta nascosto al pubblico.
Ogni protagonista porta una storia diversa: da Costa racconta la sfida interna nel team, Evans vive una rivalità con il compagno di squadra, Dennis lotta per confermarsi campione, e Ticktum si mostra per quello che è, senza filtri. Per loro, la serie rappresenta un’occasione per mostrare il lato meno noto della Formula E, lontano dagli slogan e vicino alla realtà.
Una nuova tappa per la visibilità della Formula E
“Formula E: Driver” si inserisce in un contesto in cui lo sport motoristico elettrico punta sempre alla visibilità globale. Dopo il successo di “Drive to Survive” per la Formula 1, questa produzione intende portare la Formula E a un pubblico più ampio, sfruttando il potenziale narrativo delle piattaforme streaming.
Attraverso la serie, la Formula E mostra la propria identità competitiva e sostenibile, combinando adrenalina, tecnologia e attenzione all’ambiente. Il risultato è un racconto avvincente, che si rivolge a chi ama il motorsport ma anche a chi è interessato alle sfide umane dietro il volante. Un nuovo modo per raccontare l’elettrico, non solo come scelta tecnica, ma come visione del futuro.