Meta presenta Ray-Ban Display, occhiali AI con display a colori integrato e Meta Neural Band, un bracciale EMG che trasforma micro-gesti in comandi. Messaggi, navigazione pedonale, live captions, traduzioni, preview foto e musica scorrono nella lente per interazioni rapide e discrete. Montatura ispirata alla Wayfarer, lenti Transitions, autonomia fino a 6 ore (30 con custodia).
A fianco degli occhiali debutta Meta Neural Band, un bracciale EMG che interpreta i segnali muscolari del polso per navigare le funzioni con micro-gesti quasi impercettibili. La proposta è completa: microfoni, speaker, fotocamere e display a colori convivono in un unico dispositivo di taglio lifestyle, con una montatura ispirata al Wayfarer e due taglie (standard e large). L’obiettivo: restare presenti, usare le funzioni solo quando serve e rientrare subito nel flusso dell’esperienza.
Design: estetica Ray-Ban, comfort pensato per l’uso quotidiano
Il profilo richiama il Wayfarer, qui più alta e con un frontale leggermente curvo per ridurre i riflessi e migliorare vestibilità e comfort. Gli spigoli addolciti e le cerniere in titanio alleggeriscono e rafforzano la struttura; batterie steelcan ultra-strette (una prima volta per questo form factor) hanno consentito aste più sottili mantenendo una buona autonomia. Il tutto in 69 grammi.
Le lenti Transitions rendono gli occhiali adatti dentro e fuori, giorno e sera; la custodia di ricarica pieghevole estende l’uso fino a 30 ore totali (circa 6 ore di utilizzo misto a ciclo), con ricarica rapida. Due colori (Black, Sand) per occhiali e bracciale; il Neural Band arriva in tre misure per una calzata precisa.
Il cuore ottico: waveguide compatto, contrasto e luminosità
Per inserire un display a colori in una montatura “vera” da eyewear è stato ripensato l’intero sistema: motore di luce custom e waveguide geometrico compongono un monocular display efficiente, nitido e luminoso. La densità dichiarata — 42 pixel per grado — è significativamente elevata per un device così compatto. Algoritmi di auto-luminosità e lenti fotocromatiche garantiscono leggibilità sia indoor che outdoor, con solo il 2% di light leakage per preservare la discrezione: chi indossa vede chiaramente, chi osserva dall’esterno percepisce appena il contenuto. Come su Ray-Ban Meta, un LED di cattura segnala quando la fotocamera è in uso.
La posizione laterale del display lascia libera la visione centrale. L’interazione è pensata in brevi finestre di consultazione: si guarda l’informazione, poi si torna alla realtà senza schermature invasive.
Meta Neural Band: EMG al polso per gesti discreti

Il Meta Neural Band porta al polso una elettromiografia di superficie in chiave consumer: rileva segnali muscolari microscopici, anche prima che il movimento sia visibile, trasformandoli in comandi. Il training alla base — con algoritmi di deep learning addestrati su dati raccolti da un ampio gruppo di partecipanti consenzienti — consente un funzionamento out-of-the-box per la maggior parte delle persone, nonostante la naturale variabilità della fisiologia muscolare.
Tutta l’analisi dei dati EMG grezzi avviene sul dispositivo: agli occhiali arrivano solo eventi (ad esempio un “click”), a beneficio della riservatezza e dell’affidabilità del feedback aptico e della sincronizzazione. Il bracciale è IPX7, pesa poco, si indossa tutto il giorno, ha autonomia fino a 18 ore e utilizza elettrodi con coating diamond-like carbon, rinforzati dal tessuto Vectran (resistente alla trazione e flessibile).
Cosa si vede nel display: le esperienze chiave

L’integrazione di display e bracciale amplifica le funzioni già note degli occhiali con camera, aggiungendo contesto visivo e controlli senza mani.
- Meta AI con Visuals: le risposte non sono più solo vocali: compaiono istruzioni passo-passo e schede visive che si scorrono con un micro-swipe del pollice sul Neural Band.
- Messaggistica e chiamate video: gli occhiali mostrano brevi testi e contenuti multimediali da WhatsApp, Messenger, Instagram e telefono. È possibile rispondere con gesti e avviare videochiamate live, mostrando agli interlocutori ciò che si vede in prima persona.
- Preview & Zoom della fotocamera: un mirino in tempo reale nel display aiuta a comporre lo scatto e a selezionare/ condividere subito le immagini migliori.
- Navigazione pedonale (beta, città selezionate): mappe e svolte compaiono nella lente per raggiungere la meta senza guardare lo smartphone.
- Live Captions e traduzione: su richiesta, gli occhiali mostrano sottotitoli in tempo reale del parlato o traducono lingue selezionate, rimanendo presenti nella conversazione.
- Musica: una music card indica il brano in ascolto; si cambia traccia con swipe e si regola il volume con un pinch + rotazione del polso.
Audio, comandi e batteria: tutto integrato
Gli speaker open-ear puntano alla chiarezza in ambienti urbani; i microfoni raccolgono voce e comandi. La gestione quotidiana alterna accessi rapidi al display e ascolto a orecchio libero, così da non isolarsi dall’ambiente. L’autonomia degli occhiali arriva a circa 6 ore di uso misto, estendibili a 30 ore con la custodia di ricarica; la ricarica rapida porta al 50% in circa 20 minuti.
Gli occhiali arrivano in Black o Sand, con due misure di montatura (standard e large). Le lenti Transitions sono di serie per adattarsi alla luce. Il Neural Band è proposto in tre taglie per garantire aderenza efficace ai segnali muscolari.
Una famiglia di occhiali AI
Con Meta Ray-Ban Display, l’offerta di occhiali AI si articola in tre filoni:
- Camera AI glasses: modelli con camera e funzioni AI (Ray-Ban, Oakley) che evolveranno con nuovi stili e feature;
- Display AI glasses: la nuova categoria guidata dal display contestuale;
- AR glasses: occhiali a realtà aumentata con display olografico e input ad alta banda (il lavoro su un modello consumer basato su Orion prosegue).
Nei prossimi mesi sono previsti update con una app dedicata agli Instagram Reels, scrittura EMG e altre funzioni.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!