Automobili Pininfarina videogiochi

Automobili Pininfarina sbarca nel mondo dei videogiochi

Automobili Pininfarina porta le sue hypercar elettriche nel mondo dei videogiochi: dalla simulazione all'esperienza interattiva.

Le hypercar da 1.900 cavalli firmate Automobili Pininfarina entrano nei mondi digitali dei videogiochi: Forza Horizon e Roblox. I modelli elettrici del marchio sono ora accessibili a milioni di utenti, offrendo nuove possibilità di personalizzazione e guida, e un modo inedito per vivere il design e le prestazioni Pininfarina.

Questa iniziativa rappresenta un modo per portare la filosofia Pininfarina a un pubblico giovane, tecnologico e appassionato, offrendo un contatto diretto con l’identità del brand, attraverso ambientazioni dinamiche e modalità di gioco immersive.

Hypercar elettriche da 1.900 cavalli per tutti

Automobili Pininfarina videogiochi
Image: Automobili Pininfarina

I modelli scelti da Automobili Pininfarina per il debutto digitale non passano inosservati. Si tratta di vetture elettriche che combinano potenza e design, capaci di raggiungere prestazioni straordinarie e al tempo stesso di trasmettere tutta l’eleganza della tradizione italiana. Portare questi modelli nei videogiochi non significa soltanto replicare le forme esterne, ma ricreare la sensazione di guida, la risposta dell’accelerazione, il suono artificiale pensato per accompagnare la marcia, tutto curato nei minimi dettagli.

Nei mondi digitali di Forza Horizon e Roblox, l’esperienza va oltre la semplice simulazione: gli utenti possono personalizzare ogni dettaglio, modificare i colori, i cerchi, gli interni, e creare varianti uniche delle auto Pininfarina, sempre nel rispetto dello stile che ha reso il marchio riconoscibile nel mondo.

Il fascino del design italiano in chiave digitale

Automobili Pininfarina videogiochi
Image: Automobili Pininfarina

Da sempre Automobili Pininfarina punta sulla raffinatezza stilistica, e anche nell’ambiente virtuale non fa eccezione. La fedeltà con cui sono stati riprodotti i modelli all’interno dei videogame è sorprendente: linee scolpite, proporzioni armoniose, e dettagli inconfondibili che esaltano il carattere esclusivo del marchio.

L’obiettivo non è solo presentare una vettura esteticamente bella, ma anche raccontare una visione coerente con il mondo contemporaneo, dove la sostenibilità incontra la cultura del bello. Il design si trasforma così in uno strumento di comunicazione tra il marchio e la nuova generazione di utenti digitali.

Un progetto per raggiungere nuove comunità

Automobili Pininfarina videogiochi
Image: Automobili Pininfarina

L’integrazione delle hypercar Pininfarina nei videogiochi consente al brand di dialogare con un pubblico sempre più connesso e internazionale. Le piattaforme scelte, Forza Horizon e Roblox, vantano milioni di utenti attivi ogni giorno, e rappresentano contesti perfetti per avvicinare i giovani al mondo dell’auto attraverso modalità interattive, creative e coinvolgenti.

In Roblox, i giocatori potranno esplorare ambienti costruiti attorno ai modelli Pininfarina, mentre in Forza Horizon sarà possibile mettersi al volante delle hypercar e gareggiare in scenari mozzafiato, testandone agilità e controllo.

Il futuro della mobilità passa anche dal gaming

Automobili Pininfarina videogiochi
Image: Automobili Pininfarina

Automobili Pininfarina non si limita a offrire un’esperienza di intrattenimento. Il progetto punta anche a stimolare una nuova percezione dell’auto elettrica, avvicinando i più giovani a concetti come performance sostenibile, tecnologia applicata al design e cultura dell’automobile reinterpretata in chiave contemporanea.

Attraverso la personalizzazione e la simulazione, l’utente sviluppa un legame più profondo con il prodotto, cogliendone non solo l’aspetto estetico, ma anche i valori legati alla progettazione e all’innovazione. L’iniziativa vuole ispirare, incuriosire, e lasciare spazio all’immaginazione di chi guiderà le scelte del futuro.

Automobili Pininfarina punta così a creare ponti tra mondi differenti: quello del lusso automobilistico e quello dell’intrattenimento interattivo.