Porsche Norman Foster Venezia

Porsche e Norman Foster per la mobilità elettrica a Venezia

Porsche e Norman Foster presentano a Venezia una struttura dedicata alla mobilità elettrica urbana su acqua e terra, in mostra alla Biennale.

Alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, Porsche e Norman Foster Foundation presentano un’installazione ispirata ai trasporti elettrici su acqua e terraferma. Una visione artistica e progettuale, che propone nuove connessioni per la mobilità urbana, esposta fino al 23 novembre 2025.

Si chiama “Gateway to Venice’s Waterway” e nasce dalla collaborazione tra la Norman Foster Foundation e Porsche. Presentata nella suggestiva cornice del Palazzo Pisani Moretta e all’Arsenale, l’installazione unisce pensiero creativo e sostenibilità, portando il tema della mobilità elettrica a contatto con l’architettura d’autore.

Un ponte simbolico e concreto

Porsche Norman Foster Venezia
Image: Porsche

Lungo 37 metri, il “Gateway” richiama l’immagine iconica dei ponti veneziani, reinterpretandola in chiave contemporanea. La struttura funge da punto di connessione tra le soluzioni di trasporto elettrico su acqua e su strada, tracciando un percorso tra passato e futuro. L’opera è al centro della rassegna artistica “The Art of Dreams” promossa da Porsche, che in ogni edizione invita designer e architetti a esplorare il tema del sogno attraverso il linguaggio delle forme.

Il lavoro congiunto degli architetti della Norman Foster Foundation e dei designer di Porsche si traduce in una proposta estetica e funzionale. L’installazione ospita studi progettuali ideati da studenti, che reinterpretano in chiave personale le sfide della mobilità urbana del domani. Durante la settimana inaugurale della Biennale, i visitatori potranno anche vedere in funzione alcuni mezzi elettrici: dalle moto d’acqua Schiller Bikes alla barca Frauscher x Porsche 850 Fantom Air, equipaggiata con il motore elettrico della Porsche Macan Turbo.

Un’architettura ispirata alla leggerezza

Porsche Norman Foster Venezia
Image: Porsche

Il “Gateway to Venice’s Waterway” adotta un sistema costruttivo che ricorda il telaio a traliccio in alluminio della Porsche 917. Una struttura leggera e resistente, pensata per garantire un impatto ambientale contenuto. La superficie mobile dell’opera si ispira al design della nuova Macan, evocando linee essenziali e geometriche. Tutto è stato studiato per ridurre i consumi e ottimizzare le risorse, in coerenza con l’approccio sostenibile che guida l’intero progetto.

Materiali e sostenibilità

Porsche Norman Foster Venezia
Image: Porsche

Il rispetto per l’ambiente è al centro dell’iniziativa. I materiali impiegati sono riciclati e l’uso di tecniche costruttive eco-compatibili rafforza il messaggio di responsabilità condivisa. Venezia, con la sua fragilità e unicità, diventa lo scenario ideale per sperimentare modelli di trasporto che siano armonici con il contesto urbano e storico. Il progetto non si limita alla dimensione veneziana, ma punta a essere replicabile in altre città d’acqua.

Il “Gateway” rappresenta solo il primo passo di un dialogo più ampio tra Porsche e la Norman Foster Foundation. I bozzetti esposti delineano futuri possibili per la mobilità individuale, andando oltre i confini dell’auto.

Lanciata nel 2021 a Parigi, la rassegna “The Art of Dreams” accompagna la visione Porsche nei principali eventi di design e arte contemporanea. Da Milano a Miami, da Singapore a Seoul, ogni tappa propone una riflessione sui desideri, le ispirazioni e le possibilità offerte dalla creatività. La collaborazione con Norman Foster aggiunge una nuova profondità, arricchendo il percorso artistico con elementi di pianificazione urbana e sostenibilità.