Ottobre si profila come un mese complesso per chi viaggia in Italia. Trasporti pubblici, ferrovie e aeroporti saranno interessati da scioperi in molte giornate. Per chi dovrà muoversi, è fondamentale avere tutte le informazioni: date, settori coinvolti, fasce garantite e suggerimenti pratici per ridurre i disagi.
Scioperi nei mezzi pubblici locali
Nel trasporto pubblico locale (bus, tram, metropolitane) sono previste agitazioni di durata variabile: 4, 8 o 24 ore. Le proteste riguarderanno diverse aree del Paese, con possibili sospensioni dei servizi al di fuori delle fasce di garanzia.
Tra le giornate principali segnaliamo:
- 2 ottobre: a Genova, personale delle società Fidente, Miorelli e B&B, appalti pulizia e manovra presso AMT, sciopera 4 ore (11:00‑15:00).
- 3 ottobre: nel Lazio (Ponza, Latina) sciopero 4 ore (11:00‑15:00). In Sicilia, FAISA‑CISAL proclama scioperi 24 ore per aziende di Palermo, Catania, Enna.
- 6 ottobre: di nuovo a Genova (4 ore) e Latina (24 ore, CSC Mobilità).
- 7 ottobre: agitazione in Umbria, personale Busitalia Sita Nord fermo per 24 ore.
- 10 ottobre: in Roma due scioperi: uno da 24 ore (SUL) e uno da 4 ore (USB e ORSA TPL) (8:30‑12:30).
- 15 ottobre: Liguria, ATC La Spezia fermo per 24 ore.
- 17 ottobre: a Genova (AMT, 4 ore). Nello stesso giorno, in Lombardia, NET (Monza) sciopa tutto il giorno.
- 20 ottobre: in Puglia, autolinee Paolo Scoppio e Figlio di Bari scioperano 24 ore.
Nelle giornate indicate, servizi potrebbero non funzionare fuori dalle fasce orarie protette dalle aziende locali. Si raccomanda attenzione agli aggiornamenti ufficiali.
Scioperi ferroviari: rete nazionale e manutenzioni
Anche il trasporto su rotaia sarà duramente segnato questo mese. Le agitazioni riguarderanno treni regionali, a lunga percorrenza, Alta Velocità e le infrastrutture.
Tra le date da monitorare:
- 2‑3 ottobre: 24 ore di sciopero nazionale del Gruppo FS Italiane, Trenord, Italo (dalle 21:00 del 2 alle 20:59 del 3). Potranno verificarsi disagi anche appena prima e dopo l’orario ufficiale.
- 21 ottobre: sciopero nazionale del personale RFI e delle infrastrutture per 24 ore, con impatto su linee, manutenzione impianti e possibili rallentamenti.
Le fasce garantite nelle giornate di sciopero sono previste per legge: su alcune tratte i collegamenti saranno attivi nelle ore di punta (generalmente 6:00‑9:00 e 18:00‑21:00). Le aziende ferroviarie pubblicheranno in anticipo l’elenco dei treni confermati.
Scioperi del trasporto aereo e aeroportuale
Due giornate del mese metteranno alla prova il trasporto aereo nazionale, con possibili disservizi nella gestione voli, check‑in e operazioni aeroportuali.
- 13 ottobre: sciopero di 4 ore negli aeroporti romani Fiumicino e Ciampino (12:00‑16:00). In questo intervallo si prevedono rallentamenti ai controlli e nei servizi di terra.
- 29 ottobre: agitazioni su vasta scala (24 ore), coinvolgendo Milano Linate, Pisa, Firenze. Anche i servizi di handling e operazioni a terra saranno interessati.
Durante questi scioperi saranno garantiti i voli in fasce protette (per esempio 7:00‑10:00 e 18:00‑21:00), i collegamenti con le isole e i voli con finalità di emergenza.
Fasce di servizio garantite e modalità di comunicazione
In tutte le giornate con sciopero, le aziende sono tenute a rispettare fasce orarie protette per il servizio minimo essenziale. Per i treni, come accennato, le fasce di punta saranno tutelate. Per il TPL e per gli aeroporti, gli orari possono variare in base a regolamenti locali o aziendali. È indispensabile consultare comunicazioni ufficiali delle aziende e del Ministero delle Infrastrutture.
Date chiave da segnare
Tra le giornate con alto potenziale di disagi, alcune spiccano:
- 3 ottobre: coincidenza tra scioperi TPL e ferroviari
- 10 ottobre: forte impatto urbano su Roma
- 13 ottobre: agitazione nei principali aeroporti romani
- 29 ottobre: sciopero nazionale del trasporto aereo anche su più scali
In quei giorni le attività di viaggio dovranno essere pianificate con modalità alternative o orari compatibili con le fasce garantite.
Consigli per affrontare ottobre senza troppi problemi
- Consultare i siti e le app delle aziende di trasporto locale, ferroviario e aeroportuale almeno 24‑48 ore prima
- Verificare gli orari e le corse garantite per uscire dalle fasce critiche
- Spostare spostamenti non urgenti in giornate meno colpite
- Considerare soluzioni alternative: car sharing, taxi, bici o trasporti privati
- In aeroporto presentarsi con largo anticipo e monitorare eventuali comunicazioni prima del volo
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!