Nel corso di novembre 2025 sono state proclamate diverse azioni di sciopero nel comparto dei trasporti in Italia. Di seguito la panoramica degli scioperi proclamati dalle varie sigle sindacali, con le date, i settori e le modalità di protesta.
3 novembre 2025
Il 3 novembre è previsto uno sciopero del personale della società “Dinazzano PO” nel trasporto merci, indetto da FILT‑CGIL, FIT‑CISL, UILT‑UIL, UGL‑FNA e FAISA‑CISAL. L’astensione dura 8 ore, dalle 09:00 alle 17:00, con rilevanza regionale.
7 novembre 2025
Una serie di agitazioni locali e territoriali caratterizzano questa giornata. Tra le iniziative registrate:
24 ore di sciopero indette da CUB Trasporti per il personale della società AMAT di Palermo (trasporto pubblico locale).
4 ore per turno di lavoro indette da RSA UILT‑UIL presso la società Autostrade per l’Italia, tronco Milano, nel comparto circolazione e sicurezza stradale.
24 ore di agitazione da AL‑COBAS per il personale del gruppo ATM di Milano (trasporto pubblico locale).
24 ore di sciopero del personale appalti ferroviari della società Coopservice SCDP presso Trenitalia Regione Lazio, indetto da più sigle (UILT-UIL, UGL Ferrovieri, SALPAS-ORSA Ferrovie, FAST-CONFSAL).
Altri scioperi locali in Puglia, Sicilia e Lazio.
Queste mobilitazioni confermano un alto livello di protesta nel trasporto locale e nei servizi ferroviari di supporto.
10 novembre 2025
Il 10 novembre è previsto uno sciopero di 4 ore (dalle 11:30 alle 15:30) indetto da UGL Autoferro + RSA per il personale della società AMT di Genova (trasporto pubblico locale).
11-12 novembre 2025
Nella notte dell’11 novembre (ore 18:00) fino alle 17:59 del 12 novembre, il personale della società SBB Cargo Italia del comparto trasporto merci sciopera per 24 ore, su base regionale, indetto dalla sigla ORSA Ferrovie.
12 novembre 2025
È indetta una giornata di sciopero di 24 ore da FAISA‑CONFAIL per il trasporto pubblico locale: personale divisione ferro, personale viaggiante, linee vesuviane della società EAV di Napoli.
14 novembre 2025
In questo giorno sono due le agitazioni previste:
Uno sciopero di 4 ore (dalle 13:00 alle 17:00) indetto da ASTRA per il personale della società ENAV nel settore aereo.
Parallelamente, diverse agitazioni nel settore aeroportuale e handling, indette da varie sigle su scala nazionale.
15 novembre 2025
Una protesta di 4 ore dalle 18:00 alle 22:00, indetta da CONFIAL‑Trasporti per il personale della società Autobus “Autoguidovie” in Lombardia, con interessamento dell’area di Bologna (trasporto pubblico locale).
20 novembre 2025
Il 20 novembre è indetta una giornata di sciopero di 8 ore (dalle 09:30 alle 17:30) per il personale della società Conerobus di Ancona (trasporto pubblico locale), indetta da FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL e FAISA-CISAL.
28 novembre 2025
Il 28 novembre si segnala un’azione di maggiore rilevanza: lo sciopero generale nazionale proclamato da CUB, USB, ADL‑COBAS, CLAP, SIAL-COBAS, COBAS.
Coinvolge anche il settore dei trasporti: per il ferroviario lo stop è dalle 21:00 del 27 novembre alle 21:00 del 28 novembre; per le autostrade dalle 22:00 del 27 novembre alle 22:00 del 28 novembre.
In parallelo, nel comparto aereo è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore per il personale aeroportuale e di handling, con partenza alle 00:00 del 28 novembre.
30 novembre 2025
Lo sciopero di 4 ore (dalle 08:45 alle 12:45) indetto da CONFIAL-Trasporti per il personale del gruppo ATM di Milano (trasporto pubblico locale) chiude il mese di novembre.
Il calendario registra un’alta densità di mobilitazioni, sia locali sia su scala nazionale. Le agitazioni coprono tutti i principali comparti: trasporto pubblico locale, merci, ferroviario, aeroportuale. Le motivazioni spaziano da vertenze aziendali specifiche a iniziative più ampie di richiamo nazionale. Come sempre, per chi viaggia o utilizza servizi di trasporto pubblico è consigliabile verificare con anticipo lo stato dei servizi nei singoli territori.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!