Toyota e-Palette autonomo in movimento in area urbana, con passeggeri a bordo e scritta "AUTONOMOUS" sul display frontale, mentre un pedone attraversa sulle strisce.

Toyota e-Palette, il minibus elettrico autonomo da 170.000 euro

Toyota apre gli ordini del suo e-Palette, un veicolo elettrico modulare e senza conducente, pensato per trasporti, consegne o negozi mobili. Ordini aperti in Giappone.

Toyota rilancia il futuro del trasporto urbano con e-Palette, un mezzo elettrico compatto, autonomo e completamente trasformabile. Può fungere da navetta, da punto vendita ambulante, da veicolo per consegne oppure da spazio eventi. Non è un prototipo: è già ordinabile, e il prezzo non è per tutti. Servono 29 milioni di yen, cioè circa 170.000 euro, per portarselo a casa.

Molto più di un minibus

Due Toyota e-Palette a guida autonoma si incrociano su una strada cittadina, con carrozzeria bianca e nera e design futuristico simmetrico.
Image: Toyota

L’e-Palette è un mezzo modulare, pensato per adattarsi alle esigenze delle città moderne. Nasce per muoversi in ambienti ad alta densità, ma è altrettanto efficace come soluzione per eventi, grandi spazi o ambienti chiusi. Non c’è il posto guida: la cabina è un open space pensato per essere configurato in base all’uso, con uno sviluppo interno piatto e completamente accessibile.

Toyota ha scelto di avviare la produzione dopo le prime sperimentazioni alle Olimpiadi di Tokyo, dove il veicolo ha già mostrato il suo potenziale. Da ottobre sarà utilizzato in occasione dell’apertura della nuova Toyota Arena Tokyo, a conferma dell’approccio progressivo ma concreto del colosso giapponese.

Tecnologia, autonomia e prospettive future

Vista frontale della plancia comandi del Toyota e-Palette, con volante, schermi digitali e comandi touch, progettati per la guida autonoma e il monitoraggio del veicolo.
Image: Toyota

Il cuore tecnico del mezzo è una batteria da 72,8 kWh, che garantisce circa 250 km di autonomia. La ricarica all’80% avviene in 40 minuti. Grazie al sistema Steer-by-Wire e alla predisposizione per la guida autonoma di livello 4, il veicolo è già pronto per futuri aggiornamenti.

Toyota ha annunciato l’intenzione di evolvere il sistema fino al pieno controllo automatico, ma per ora sarà presente un operatore a bordo. Il software di guida e i sensori LiDAR sono forniti da un partner esterno, e l’intero pacchetto tecnologico è compatibile con le infrastrutture di gestione veicolare del marchio.

Prezzo elevato, ma con incentivi

Il costo di partenza, intorno ai 170.000 euro, potrà beneficiare in Giappone di incentivi statali che riducono quasi della metà la spesa per aziende e operatori pubblici. Il target non è il singolo cittadino, ma flotte, comuni e realtà logistiche interessate a un veicolo innovativo e polifunzionale.

L’e-Palette rappresenta un passo deciso verso una mobilità elettrica urbana flessibile e personalizzabile, in grado di adattarsi non solo al trasporto, ma anche al commercio e ai servizi dinamici. Non è un’auto per tutti, ma è un’idea di città possibile.

Il debutto ufficiale avverrà il 3 ottobre alla nuova Toyota Arena Tokyo, dove verrà utilizzato per offrire servizi navetta e ristoro. La versione in vendita include il kit per la guida autonoma sviluppato da ADK, completo di hardware, software, telecamere e sensori LiDAR compatibili con i sistemi Toyota.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!