Comprare una moto usata può essere un’ottima occasione per poter viaggiare su una due ruote, ma richiede attenzione a documenti, stato meccanico e aspetti legali per evitare spiacevoli sorprese.
Vediamo le risposte alle domande più frequenti ed ai dubbi dei motociclisti, per aiutarci a capire come potersi muovere in modo sicuro.
È fondamentale verificare il libretto di circolazione e il certificato di proprietà o il Documento Unico. Bisogna accertarsi che non ci siano fermi amministrativi o ipoteche tramite una visura PRA e controllare che il numero di telaio corrisponda a quello riportato nei documenti.
Un’analisi visiva consente di individuare eventuali danni o usura eccessiva. Vanno controllati telaio, carrozzeria, gomme, freni e sospensioni. La presenza di perdite di olio, ruggine o parti usurate può indicare scarsa manutenzione.
È utile chiedere informazioni sull’uso della moto, la frequenza dei tagliandi, eventuali incidenti e le ragioni della vendita. Richiedere documentazione dei lavori eseguiti aiuta a confermare la veridicità delle dichiarazioni.
Il dato va confrontato con i tagliandi registrati, i valori rilevati tramite diagnostica elettronica e lo stato di componenti soggetti a usura, come pedane e dischi freno. Incongruenze possono segnalare una manomissione.
Bisogna prestare attenzione a differenze nella verniciatura, saldature non originali, allineamenti irregolari del telaio e deformazioni di manubrio o pedane. Questi elementi possono indicare danni strutturali.
La prova va effettuata in sicurezza, preferibilmente con il venditore. Si valuta la risposta del motore, la fluidità del cambio, la frenata e la stabilità. Rumori o vibrazioni anomale richiedono ulteriori controlli.
Un meccanico o perito specializzato può fornire una valutazione accurata usando strumenti diagnostici per rilevare eventuali guasti nascosti e redigendo un report tecnico.
È possibile richiedere una visura al Pubblico Registro Automobilistico utilizzando targa o numero di telaio. In questo modo si evitano problemi legali dopo l’acquisto.
Il bonifico bancario tracciabile è il metodo più sicuro. È consigliabile formalizzare la vendita con un contratto scritto e completare il passaggio di proprietà al momento della consegna dei documenti.

