General Motors ed LG Energy Solution hanno annunciato lo sviluppo di una nuova batteria al litio ad alta densità energetica che potrebbe cambiare le regole del gioco per le moto elettriche e i veicoli da fuoristrada. Si tratta di una cella prismatica a base di litio-manganese (LMR), pensata inizialmente per auto di grandi dimensioni, ma con un potenziale evidente anche per segmenti più compatti.
Rispetto alle attuali celle LFP (litio-ferro-fosfato), le nuove celle LMR promettono fino al 33% in più di energia a pari costo, secondo quanto comunicato da GM. Un incremento che, in settori dove peso e spazio sono determinanti come quello delle due ruote, potrebbe aprire nuove strade in termini di autonomia e prestazioni.
Il formato prismatico di queste batterie consente una migliore ottimizzazione degli spazi rispetto alle celle cilindriche. Le celle possono essere sagomate e impilate con maggiore flessibilità, adattandosi meglio ai vincoli dimensionali di una moto, uno scooter o un ATV. Un ulteriore vantaggio riguarda la gestione termica: la geometria prismatica semplifica l’integrazione di sistemi di raffreddamento efficienti, aspetto cruciale nei veicoli a trazione elettrica leggeri.
Non subito, ma si parte

La produzione pilota di queste nuove celle LMR è prevista per la fine del 2027, con l’inizio della produzione su larga scala fissato al 2028 negli Stati Uniti, all’interno della joint venture Ultium Cells tra GM e LG. Lo sviluppo tecnologico non è recente: GM lavora su questa chimica dal 2015, e LG detiene già oltre 200 brevetti collegati a questo tipo di cella.
Anche in Europa l’interesse verso l’elettrico si è parzialmente raffreddato, complici i cambi di rotta politici e l’aumento della domanda di ibridi. Tuttavia, l’annuncio di GM e LG dimostra come lo sviluppo infrastrutturale e tecnologico prosegua. Il rallentamento commerciale non ha fermato la ricerca, e proprio queste innovazioni potrebbero riaccendere l’interesse per le due ruote elettriche, segmento finora penalizzato dalla scarsa autonomia e dall’alto costo delle batterie.
Confronto Batterie LMR vs LFP
Caratteristica | Batteria LMR (GM-LG) | Batteria LFP (standard) |
---|---|---|
Densità energetica | Fino al +33% rispetto a LFP | Inferiore, meno adatta a veicoli compatti |
Formato cella | Prismatica, ottimizzabile per spazi ridotti | Cilindrica o prismatica standard |
Costo per kWh | Simile alla LFP, ma con più energia | Economica, ma meno efficiente |
Gestione termica | Migliorata grazie alla geometria della cella | Adeguata, ma più complessa da raffreddare |
Adatta a veicoli leggeri | Sì, per peso contenuto e flessibilità strutturale | Limitata da dimensioni e massa |
Stato di sviluppo | Pre-produzione prevista nel 2027 | Già ampiamente utilizzata sul mercato |
Applicazioni previste | SUV, moto elettriche, powersport, ATV | Auto compatte, mezzi a basso consumo |