Honda XL750 Transalp 2026: più comfort, elettronica e frizione E-Clutch

La storica tuttofare Honda si rinnova nel 2026 con miglioramenti tecnici mirati, nuove grafiche e l’adozione esclusiva della frizione elettronica E-Clutch.

Honda XL750 Transalp 2026

Honda presenta la XL750 Transalp 2026, evoluzione della sua iconica adventure di media cilindrata. La nuova versione introduce la frizione elettronica E-Clutch, sospensioni completamente regolabili e nuove colorazioni. Pensata per l’adventouring moderno, è equipaggiata con motore bicilindrico da 92 CV, cruscotto TFT con connettività RoadSync e una ciclistica raffinata con ruote a raggi da 21″ e 18″.

Honda XL750 Transalp 2026: evoluzione tecnologica su due ruote

Nata nel 1986, la Honda Transalp è diventata negli anni un punto di riferimento per gli appassionati di moto versatili e affidabili. Con l’introduzione della XL750 Transalp nel 2023, il marchio ha riproposto con successo la formula che l’ha resa celebre: una moto capace di affrontare senza sforzo l’asfalto cittadino, i passi alpini e gli sterrati leggeri.

Nel 2026, la Transalp compie un ulteriore passo avanti, proponendosi esclusivamente con la frizione elettronica E-Clutch, una soluzione che semplifica la guida e ne esalta la fluidità, soprattutto nei contesti urbani e in fuoristrada.

Nuova Honda Transalp 2026: cosa cambia

Honda XL750 Transalp 2026 design
Image: Honda

La Honda XL750 Transalp 2026 introduce aggiornamenti significativi, mirati a migliorare l’esperienza di guida e l’efficienza tecnica. Le principali novità includono:

  • Frizione elettronica E-Clutch ora di serie e unica versione disponibile in Italia
  • Sospensioni completamente regolabili sia all’anteriore che al posteriore
  • Nuovo paracoppa in alluminio di serie, più compatto e resistente
  • Tre colorazioni aggiornate: Ross White (Tricolour), Mat Ballistic Black Metallic, Pearl Deep Mud Gray

Il look rimane fedele alla tradizione Transalp, con un design robusto e razionale, ma ora più aggressivo grazie al nuovo faro sdoppiato full Led e al parabrezza in materiale eco-sostenibile Durabio.

E-Clutch: la frizione elettronica che semplifica tutto

La novità tecnica più importante della Transalp 2026 è senza dubbio la frizione a controllo elettronico E-Clutch, condivisa con la CB750 Hornet. Questo sistema consente al pilota di partire, fermarsi, cambiare e scalare marcia senza usare la leva della frizione. Il sistema agisce in autonomia, rendendo la guida più fluida e priva di errori, anche nei contesti più impegnativi.

La leva rimane comunque al suo posto, disponibile per chi desidera un controllo più tradizionale. L’intervento elettronico si riattiva automaticamente dopo l’uso manuale. Un dettaglio importante per chi cerca la massima flessibilità.

Prestazioni e motore: coppia, carattere e versatilità

Honda XL750 Transalp 2026 prestazioni
Image: Honda

Il cuore della Transalp resta il collaudato bicilindrico parallelo da 755 cc, con distribuzione Unicam a 8 valvole e albero motore a 270°. I numeri parlano chiaro:

  • Potenza massima: 92 CV (67,5 kW) a 9.500 giri/min
  • Coppia massima: 75 Nm a 7.250 giri/min
  • Consumo medio: 23,2 km/l nel ciclo WMTC
  • Autonomia: circa 390 km con serbatoio da 16,9 litri

È disponibile anche la versione da 35 kW per i titolari di patente A2.

Elettronica e connettività: tutto sotto controllo

La Honda XL750 Transalp 2026 è dotata di:

  • 6 Riding Mode, di cui 2 completamente personalizzabili
  • Throttle By Wire (TBW) per la gestione precisa del gas
  • 5 livelli di controllo di trazione HSTC con anti-impennata integrato
  • Display TFT a colori da 5″ con connettività Honda RoadSync
  • Segnalazione frenata d’emergenza (ESS) e indicatori di direzione a disattivazione automatica

Ciclistica e sospensioni: pronte per ogni terreno

Il telaio in acciaio con struttura a diamante pesa solo 18,3 kg. Il comparto sospensioni è stato rivisto con componenti completamente regolabili, offrendo maggiore personalizzazione:

  • Forcella Showa SFF-CA da 43 mm a steli rovesciati
  • Monoammortizzatore Showa con serbatoio separato e leveraggio Pro-Link
  • Escursione: 200 mm all’anteriore, 190 mm al posteriore
  • Luce a terra: 210 mm
  • Ruote a raggi da 21″ e 18″ con pneumatici Metzeler Karoo Street o Dunlop Mixtour

Accessori originali: cinque pacchetti per ogni esigenza

Honda propone una gamma completa di accessori, organizzati in cinque pacchetti tematici:

  • Urban Pack: top box da 50L, parabrezza alto, cavalletto centrale
  • Touring Pack: valigie laterali, presa 12V, pedane comfort
  • Adventure Pack: fendinebbia a LED, tubolari carena
  • Rally Pack: paramani estesi, adesivi cerchi
  • Comfort Pack: sella comfort, deflettori, manopole riscaldabili

Tutti i componenti sono disponibili anche singolarmente.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!