A Eicma 2025 debutta Niu NQiX 1000: picco 15.500 W, 125 km/h e oltre 100 km reali grazie a tre batterie 72V/28Ah removibili (ricarica rapida, 4h totali). Freni a disco con ABS/TCS, cerchi 12”, TFT 5”, cinque riding mode e connettività app. In Italia dal terzo trimestre 2026 a partire da 6.499 €.
Niu NQiX 1000: il nuovo riferimento della gamma

La novità è NQiX 1000, pensato per chi cerca prestazioni da classe alta con la praticità dello scooter elettrico. I numeri sono netti: potenza di picco 15.500 W, velocità massima 125 km/h e autonomia 100–110 km, al servizio di spostamenti urbani ed extraurbani senza compromessi. L’architettura è basata su tre batterie removibili da 72 V / 28 Ah, per una gestione flessibile della ricarica a casa, in ufficio o in box condominiale .
Ciclistica e sicurezza: ABS e TCS di serie

La scheda tecnica conferma l’attenzione di Niu per la sicurezza attiva: impianto a disco su entrambe le ruote con ABS/TCS, dischi 240 mm all’anteriore e 220 mm al posteriore, oltre a pneumatici 100/70-12 davanti e 120/70-12 dietro. La sella a 770 mm, il passo di 1.350 mm e l’altezza da terra di 130 mm disegnano un mezzo accessibile e maneggevole, adatto anche ai neofiti; peso in ordine di marcia 155 kg (batterie incluse) per una stabilità coerente con la velocità dichiarata.
Ergonomia, display e modalità di guida
A bordo c’è un TFT da 5 pollici con grafica chiara e connettività app NIU Link. Le modalità di guida sono cinque: E-save, Dynamic, Sport, Boost e Custom, per cucire la risposta del sistema sul contesto (centro città, tangenziale, due su sella) e sulle preferenze del pilota. L’omologazione consente la guida con patenti A1, A2, A, B, e la sella biposto conferma la vocazione pratica di NQiX 1000.
Ricarica e gestione dell’energia
La scelta della tripla batteria porta vantaggi tangibili: ciascun modulo pesa 12,4 kg ed è rimovibile, così da poter ruotare le unità secondo necessità. Il tempo di ricarica è stimato in 1–1,5 ore per ogni batteria e 4 ore totali con ricarica rapida; le celle pouch agli ioni di litio privilegiano densità e stabilità termica. La potenza continua è di 10.000 W, un valore funzionale a mantenere prestazioni costanti anche sotto carico prolungato, in salita o con passeggero .
Google Maps integrato: navigazione “zero attrito”

La navigazione Google Maps integrata in tutta la serie NQiX toglie un pensiero: niente supporti improvvisati né batterie dello smartphone prosciugate. Indicazioni turn-by-turn sul display, ricalcolo immediato e familiarità dell’interfaccia: un plus evidente per chi usa lo scooter ogni giorno e ha bisogno di affidabilità, soprattutto nei centri urbani in continua evoluzione.
Con 125 km/h di punta e 100–110 km di autonomia reale, NQiX 1000 si ritaglia uno spazio preciso: veloce in tangenziale, pronto in sorpasso, gestibile nel traffico. La distanza guadabile di 227 mm e la luce a terra da 130 mm aiutano su tombini, rampe e dossi cittadini; il baricentro resta basso grazie al posizionamento modulare delle batterie .
NQiX 1000 sarà disponibile nel terzo trimestre 2026 con prezzo da 6.499 €.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!