La Sprint del Gran Premio di Brno 2025 di MotoGP ha regalato spettacolo e tensione. Marc Marquez ha conquistato il primo posto con il tempo di 19’05.883, prima assaltato da dubbi sulla pressione gomme e successivamente assolto.
Dietro di lui si sono piazzati Pedro Acosta (+0.798s) e la grande sorpresa della gara, Enea Bastianini (+1.324s), al suo primo podio stagionale dopo un periodo difficile.
La gara si è aperta con una situazione delicata: sulle dashboard di Marquez e Bagnaia sono apparsi warning di pressione gomme troppo bassa. Di conseguenza, entrambi hanno rallentato, con Bagnaia che ha perso terreno fino alla settima posizione. Marquez, ritrovata la buona pressione, ha ripreso il comando verso la fine, sorpassando Acosta sull’ultimo giro e vincendo con autorità. Poco dopo la bandiera a scacchi, è stato investigato dalla direzione gara, ma è stato assolto ufficialmente, così come Ogura e Rins.
MotoGP Brno 2025 Sprint Race: risultati e ordine di arrivo
Pos | Pilota | Naz. | Team | Tempo / Distacco |
---|---|---|---|---|
1 | Marc Marquez | SPA | Ducati Lenovo (GP25) | 19m 05.883s |
2 | Pedro Acosta | SPA | Red Bull KTM (RC16) | +0.798s |
3 | Enea Bastianini | ITA | Red Bull KTM Tech3 (RC16) | +1.324s |
4 | Marco Bezzecchi | ITA | Aprilia Racing (RS-GP25) | +1.409s |
5 | Fabio Quartararo | FRA | Monster Yamaha (YZR-M1) | +2.292s |
6 | Raul Fernandez | SPA | Trackhouse Aprilia (RS-GP25) | +3.358s |
7 | Francesco Bagnaia | ITA | Ducati Lenovo (GP25) | +3.648s |
8 | Johann Zarco | FRA | Castrol Honda LCR (RC213V) | +3.920s |
9 | Pol Espargaro | SPA | Red Bull KTM Tech3 (RC16) | +4.748s |
10 | Brad Binder | RSA | Red Bull KTM (RC16) | +5.902s |
11 | Jorge Martin | SPA | Aprilia Racing (RS-GP25) | +6.000s |
12 | Jack Miller | AUS | Pramac Yamaha (YZR-M1) | +6.379s |
13 | Miguel Oliveira | POR | Pramac Yamaha (YZR‑M1) | +7.081s |
14 | Fermin Aldeguer * | SPA | BK8 Gresini Ducati (GP24) | +7.612s |
15 | Luca Marini | ITA | Honda HRC Castrol (RC213V) | +8.681s |
16 | Ai Ogura * | JPN | Trackhouse Aprilia (RS‑GP25) | +8.992s |
17 | Alex Marquez | SPA | BK8 Gresini Ducati (GP24) | +9.404s |
18 | Alex Rins | SPA | Monster Yamaha (YZR-M1) | +9.871s |
19 | Joan Mir | SPA | Honda HRC Castrol (RC213V) | +11.487s |
— | Fabio Di Giannantonio | ITA | Pertamina VR46 Ducati (GP25) | DNF |
— | Takaaki Nakagami | JPN | Idemitsu Honda LCR (RC213V) | DNF |
— | Augusto Fernandez | SPA | Yamaha Factory Racing (YZR-M1) | DNF |
* Rookie
Cosa ci aspettiamo dal Gran Premio di domani
Il successo di Marquez rafforza la sua leadership in campionato e dimostra ancora una volta la capacità vincente nelle Sprint. Acosta conferma la crescita della KTM, mentre Bastianini dimostra che la classe e il talento non si spengono mai, tornando alla ribalta dopo una pausa forzata per via di problemi di salute.
C’è da aggiungere che Marquez ha dimostrato intelligenza tattica e sangue freddo, gestendo la situazione di incertezza e convertendola in vittoria. Bagnaia paga il momento di esitazione e di sfortuna, ma resta tra i protagonisti, così come Quartararo.
Adesso la gara domenicale assume un valore cruciale: la griglia è definita, ma le emozioni non mancheranno. Brno promette battaglia, con una Sprint che ha già scritto una pagina intensa di questa stagione.