Triumph aggiorna la TF 250-X 2026 con una serie di interventi pensati per migliorare potenza, reattività e controllo. Airbox e silenziatore ottimizzati, frizione Exedy ad alte prestazioni, sospensioni riviste e una nuova mappatura del motore rendono il modello ancora più competitivo. L’estetica si rinnova con la livrea Triumph Performance Yellow. Disponibile da questa estate a partire da 10.795 €, la TF 250-X è pronta a distinguersi tra le 250cc da motocross.
Airbox e silenziatore: più aria, più risposta
Le novità partono dal sistema di aspirazione e scarico. L’airbox e il silenziatore sono stati ripensati per ottimizzare il passaggio dell’aria e garantire una risposta più pronta del motore. Il tutto in linea con le normative FIM e AMA sul contenimento acustico, senza però rinunciare all’inconfondibile timbro Triumph.
Questa revisione ha permesso di intervenire anche sulla centralina elettronica: la nuova mappatura consente una migliore progressione della potenza, sia ai bassi che agli alti regimi, offrendo al pilota un controllo più reattivo e intuitivo.
Frizione Exedy: innesto rapido, durata estesa

Tra gli elementi chiave di questa evoluzione c’è la nuova frizione Exedy ad alte prestazioni. Pensata per l’uso più intenso, permette un innesto più deciso, un aumento della coppia trasmissibile e una migliore resistenza all’usura, anche in situazioni critiche. Il tutto si traduce in una guida più precisa e affidabile, tanto in partenza quanto nei cambi di ritmo.
Il pacchetto trasmissione è completato da un cambio a cinque rapporti e da un sistema quickshifter che consente di salire di marcia dalla seconda alla quinta senza l’uso della frizione, favorendo tempi di reazione più rapidi.
Ciclistica aggiornata per maggiore stabilità
Le sospensioni ricevono una nuova taratura, studiata per offrire maggiore stabilità nei tratti più impegnativi e un bilanciamento più uniforme nelle curve. L’obiettivo è migliorare la resa ciclistica complessiva, mantenendo elevata l’agilità nei passaggi più tecnici.
Il telaio in alluminio ultraleggero, abbinato al forcellone idroformato, garantisce una struttura compatta ma reattiva, in grado di assorbire le sollecitazioni del terreno e restituire precisione in uscita di curva. Le sospensioni KYB AOS da 48 mm e il monoammortizzatore posteriore a tre vie, insieme al sistema di leveraggio derivato dalle competizioni, completano l’assetto ciclistico.
Motore e elettronica: un mix che convince

Il monocilindrico 4T da 250cc resta il cuore pulsante della TF 250-X. Con una potenza di 48 CV a 13.500 giri/min e componenti interni di alta gamma (pistone König in alluminio forgiato, valvole DelWest in titanio, cover in magnesio, rivestimenti DLC), la moto promette prestazioni costanti anche sotto sforzo. Il corpo farfallato Dell’Orto da 44 mm e la centralina Athena, con supporto GET Power Assist, consentono una gestione raffinata del motore.
L’app MX Tune Pro, disponibile come optional, permette ai piloti di personalizzare la configurazione e accedere a dati di diagnostica in tempo reale.
Dettagli tecnici che fanno la differenza
La frenata è affidata a un impianto Brembo con dischi Galfer da 260 mm all’anteriore e 220 mm al posteriore, abbinati a pinze a doppio e singolo pistone per massima modulabilità. I cerchi DirtStar Serie 7000 e gli pneumatici Pirelli Scorpion MX32 garantiscono aderenza e durata, anche su terreni misti.
Il cockpit prevede manubri ProTaper ACF con rinforzi in carbonio e manopole ODI half-waffle lock-on, per migliorare la sensibilità al comando. L’elettronica di bordo include Traction Control, doppia mappatura motore, Launch Control personalizzabile e cruscotto digitale con diagnostica integrata.
Accessori pensati per il racing
Per chi vuole spingersi oltre, è disponibile una gamma di accessori sviluppata con brand di primo piano. Tra questi, lo scarico completo Akrapovič in titanio, il dispositivo XTrig per le partenze, il modulo LC-GPA di Athena per il controllo combinato della trazione e delle partenze, la sella racing, oltre a un kit per il cambio delle plastiche.
Tramite il modulo MX Tune Pro con connessione wi-fi è possibile accedere a dieci mappature aggiuntive, regolabili in funzione del tracciato e delle condizioni ambientali.