Motociclisti off-road in azione su terreni sterrati, sport e avventura in moto, scene dinamiche di enduro e moto da fuoristrada, entusiasmo per il motociclismo su terreni impervi.

Yamaha WR125R 2026: nuova vita per la 125 dual

Yamaha aggiorna la WR125R per il 2026, confermandone lo spirito dual-sport e introducendo dettagli tecnici pensati per i neofiti e per chi cerca versatilità.

La Yamaha WR125R torna in gamma per il 2026 come porta d’accesso ideale al mondo del motociclismo dual-sport. Agile e leggera, è progettata per offrire il massimo in città e fuoristrada. Il motore da 125 cc con sistema VVA assicura una spinta fluida a tutti i regimi, mentre il telaio a semi doppia culla e le sospensioni KYB garantiscono comfort e controllo anche su terreni impegnativi. L’ergonomia curata, la strumentazione digitale con connettività e il basso consumo completano un quadro pensato per chi vuole iniziare a esplorare, senza rinunciare a una moto completa e accessibile.

Yamaha WR125R 2026: l’essenza del dual-sport per tutti

Yamaha riafferma il proprio impegno nel segmento delle moto dual-sport con il ritorno della WR125R nella gamma 2026. Si tratta della proposta con la cilindrata più contenuta tra i modelli adventure del marchio, pensata per i motociclisti alle prime armi ma capace di soddisfare anche chi cerca un mezzo leggero e pratico, adatto a ogni tipo di percorso.

L’obiettivo dichiarato è chiaro: rendere l’esperienza dell’adventure riding accessibile, sicura e appagante, grazie a una ciclistica mirata e a una motorizzazione equilibrata. Il risultato è una moto che trova il proprio spazio tra il traffico urbano, le strade extraurbane e i tratti in fuoristrada, dimostrando un’ampia versatilità.

Design ispirato alla tradizione off-road Yamaha

L’estetica della nuova WR125R richiama i modelli da enduro Yamaha con un approccio moderno e funzionale. Le linee orizzontali sono tese e compatte, con un frontale caratterizzato da un cupolino pronunciato e doppi fari Led incastonati in una struttura aerodinamica.

Il telaio a semi doppia culla è progettato per affrontare contesti differenti, mentre il design snello e la sella piatta sciancrata favoriscono il controllo in movimento e agevolano il passaggio tra guida seduta e in piedi. L’altezza della sella di 875 mm, seppur rilevante, è studiata per garantire accessibilità anche a chi non ha grande esperienza.

Un motore pensato per apprendere ed esplorare

Il cuore della WR125R è il monocilindrico da 125 cc, 4 tempi, SOHC con raffreddamento a liquido e distribuzione a 4 valvole, capace di erogare una potenza massima di 11 kW a 10.000 giri/min e una coppia di 11 Nm a 6.500 giri/min.

Elemento distintivo del propulsore è il sistema Variable Valve Actuation (VVA): una tecnologia che consente di alternare automaticamente due profili di camme per ottimizzare la coppia ai bassi e medi regimi, e massimizzare la potenza agli alti. Il risultato è una spinta fluida, progressiva e ben modulabile, utile per la guida urbana e per il controllo in fuoristrada.

La gestione dell’acceleratore è lineare e contribuisce a prevenire lo spegnimento nei contesti più tecnici, un vantaggio concreto per i piloti meno esperti. Il motore è conforme alla normativa EU5+, grazie alla presenza di due catalizzatori e di un sensore O2.

Ciclistica versatile, per l’asfalto e oltre

La WR125R sfrutta un’impostazione ciclistica pensata per favorire l’apprendimento e offrire buone prestazioni su vari tipi di terreno. Il telaio in acciaio garantisce resistenza e flessibilità, mentre le sospensioni affidano l’assorbimento delle asperità a componenti KYB:

  • Forcella da 41 mm
  • Sospensione posteriore Monocross

Entrambe le soluzioni favoriscono la progressività nella risposta e la stabilità del mezzo, migliorando il comfort anche su superfici dissestate. Le ruote da 21” all’anteriore e 18” al posteriore, montate con pneumatici Dunlop D605, rappresentano una scelta coerente con l’impostazione dual-sport: efficaci su asfalto, ma con una buona trazione anche su sterrato.

Ergonomia e controllo per tutti i giorni

La posizione di guida è pensata per offrire equilibrio tra comfort e controllo. La sella piatta e la conformazione del serbatoio permettono al pilota di muoversi liberamente, mentre le ampie pedane favoriscono il grip e la trasmissione delle sollecitazioni. Il passaggio dalla guida urbana a quella fuoristrada avviene in maniera naturale, supportato da una geometria che si adatta a diversi stili di guida.

Il filtro dell’aria facilmente accessibile riduce i tempi di manutenzione, un aspetto importante per chi si avvicina per la prima volta al mondo off-road.

Tecnologia al servizio della semplicità

La WR125R integra una strumentazione LCD multifunzione chiara e ben visibile, dotata di connettività per smartphone che consente di gestire alcune funzionalità direttamente dal manubrio. Il sistema è pensato per aumentare la fruibilità senza complicare l’esperienza. Sul fronte della sicurezza, è presente un sistema di frenata ABS a canale singolo, che garantisce una frenata progressiva e modulabile, mantenendo un buon controllo anche nelle situazioni più complesse.

Uno degli elementi chiave per chi sceglie la WR125R è l’elevata efficienza nei consumi. Con una media di oltre 40 km/l secondo il ciclo WMTC, la moto permette lunghe percorrenze senza necessità di rifornimenti frequenti, rendendola una compagna di viaggio ideale anche per chi affronta tragitti misti tra città e sterrato.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!