Antonini Navi presenta Light63M, superyacht di 63 metri progettato da Nauta Yachts con architettura navale Arrabito. Il progetto punta su equilibrio, funzionalità e continuità tra interni ed esterni: linee pulite, alternanza di superfici vetrate e opache, beach club con spa apribile su tre lati e due ingressi dedicati. L’appartamento armatoriale e la VIP hanno terrazze private; la palestra è panoramica con luce su tre lati e skylight.
L’idea di fondo è chiara: proporzioni pulite, un profilo capace di attraversare le stagioni senza perdere attualità, e un rapporto costante con la luce naturale e con l’acqua.
Un progetto nato dall’osservazione del mercato

Nell’ultimo anno, Antonini Navi ha registrato un aumento della domanda di yacht oltre i 500 GT da parte di broker internazionali e armatori privati. È un segnale di fiducia verso le capacità costruttive del cantiere e, al tempo stesso, un’indicazione sulle priorità di bordo: spazi ben connessi, privacy garantita, servizi distribuiti in modo efficiente e ambienti che restano leggibili al primo sguardo. Light63M raccoglie questi input e li porta a sistema, con un’impostazione che privilegia fluidità e funzionalità.
Architettura esterna: proporzioni senza tempo e leggerezza visiva
Le linee di Light63M sono scandite da tracciati continui e da un’alternanza calibrata di superfici vetrate e piani opachi. Ne risulta un profilo pulito e riconoscibile, con una sensazione di apertura che accompagna la vista lungo tutta la fiancata. Le proporzioni sono equilibrate: volumi misurati, sovrastruttura armonica, passaggi che invitano alla permanenza all’esterno. È un’estetica sobria che mira a mantenere eleganza e stile nel tempo, senza sovraccarichi formali.
Layout dei flussi: discrezione, efficienza, privacy
A bordo, la circolazione è progettata per ridurre incroci tra ospiti ed equipaggio. Quest’ultimo dispone di accesso diretto alle cabine ospiti del ponte inferiore e di ampie aree di servizio su tutti i ponti, in modo da mantenere i saloni liberi nei momenti più vissuti della giornata. Il risultato è una regia invisibile: il servizio scorre, gli ambienti restano in ordine, l’esperienza di bordo guadagna in naturalezza.
Beach club con spa: dialogo continuo con il mare

Il beach club con spa è uno dei fulcri dell’esperienza a contatto con l’acqua. Due ingressi dedicati facilitano l’accesso, mentre la possibilità di aprire tre lati prolunga idealmente la piattaforma verso il mare, mantenendo al contempo funzionalità e privacy. È uno spazio pensato per alternare momenti rilassati a rituali di benessere, con un rapporto diretto con l’orizzonte.
Terrazze private e spazi dedicati al movimento
Spostandosi verso gli alloggi, l’appartamento armatoriale e la cabina VIP dispongono di terrazze esterne esclusive, luoghi privilegiati per godersi la quiete in rada. La palestra occupa una posizione panoramica: beneficia di luce naturale su tre lati e di uno skylight che amplifica la luminosità e il collegamento visivo con il cielo. In alto, il sun deck è concepito come osservatorio privato, un rifugio di contemplazione rivolto verso l’orizzonte.
Interni mediterranei contemporanei: materiali naturali e toni caldi

Gli interni scelgono un’estetica mediterranea contemporanea. Materiali naturali, toni caldi e superfici chiare collaborano per creare ambienti coordinati e accoglienti. La combinazione tra elementi integrati e arredi freestanding offre flessibilità e margini di personalizzazione: cambiare assetto per diverse occasioni, modulare il numero di sedute, ridefinire le zone di conversazione. L’obiettivo è favorire armonia e funzionalità, senza rinunciare a un carattere preciso.
Dati di progetto e filosofia costruttiva
Con una lunghezza di 63,5 metri, una larghezza di 10,9 metri e un volume di circa 1.180 GT, Light63M nasce da un processo di verifica attento e da un approccio che mette al centro efficienza, qualità e personalizzazione. Non è un esercizio stilistico: è una piattaforma pensata per itinerari ampi, con spazi che incoraggiano la vita all’aperto e ambienti interni dove luce, materiali e comfort lavorano insieme.
Altri tre progetti prossimi al varo
Mentre Light63M prende forma, Antonini Navi procede con tre costruzioni destinate al varo. Il Seamore 34 inaugura una serie semi-custom in acciaio e alluminio; Evo 31 è un motoryacht completamente su misura; a questi si aggiunge il SUY 135, primo modello della nuova linea Sports Utility Yachts (SUY).
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!