Gli E1 RaceBirds hanno solcato per la prima volta le acque del Tamigi, portando la competizione elettrica a zero emissioni tra i simboli di Londra. La giornata ha mostrato una nuova idea di mobilità nautica e divertimento sostenibile, coinvolgendo fan e passanti in una celebrazione della velocità pulita nel cuore della capitale britannica.
Londra ha vissuto una giornata speciale con l’arrivo degli E1 RaceBirds, le barche elettriche ad alte prestazioni che hanno sfilato davanti a Tower Bridge e al Parlamento, catturando l’attenzione di cittadini e appassionati. Questi scafi futuristici rappresentano il cuore pulsante del UIM E1 World Championship, una serie di gare che porta la nautica sportiva elettrica in alcune delle località più iconiche del mondo.
Il Tamigi ha così accolto una visione concreta del futuro del trasporto marittimo sostenibile, mostrando come la velocità possa unirsi alla responsabilità verso l’ambiente.
Una partnership che unisce stile e sostenibilità

L’evento londinese è stato realizzato grazie alla collaborazione con Port of London Authority e con il supporto di Bombay Sapphire, che ha contribuito a portare questo spettacolo unico tra le strade d’acqua della capitale britannica.
Il coinvolgimento di personalità internazionali come Rafael Nadal, Tom Brady e Didier Drogba ha aggiunto un tocco di glamour alla manifestazione, dimostrando come il mondo dello sport e dell’intrattenimento possa sostenere progetti legati alla sostenibilità.
Il percorso sul Tamigi: tra storia e futuro
Gli E1 RaceBirds sono apparsi per la prima volta sul fiume dove l’idea del campionato era nata, durante una corsa all’aperto dei fondatori Alejandro Agag e Rodi Basso. Vedere ora queste barche sfrecciare sulle acque del Tamigi ha rappresentato un momento carico di emozione per chi ha creduto in questo progetto.
Durante la mattina, gli inglesi e i turisti hanno potuto ammirare queste barche elettriche sfrecciare sull’acqua, mostrando un assaggio del futuro del Tamigi verso una decarbonizzazione accelerata.
Una competizione che attraversa il mondo

Il UIM E1 World Championship vede la partecipazione di nove squadre che si sfidano in quattro continenti, portando la nautica elettrica in città come Monaco, Miami, Doha e Jeddah.
Gli E1 RaceBirds combinano propulsione elettrica con tecnologia a idrovolante, permettendo loro di sollevarsi dall’acqua e di ridurre al minimo l’impatto ambientale durante le competizioni. Questa tecnologia consente non solo alte prestazioni in velocità, ma anche una riduzione del consumo energetico, contribuendo a preservare l’ambiente marino.
Dopo Londra, gli E1 RaceBirds si sposteranno verso Monaco, cuore della nautica sportiva internazionale, per la quinta gara della stagione. Successivamente, le barche toccheranno la vivace costa di Lagos in Africa, per poi concludere la stagione a Miami, dove sarà incoronata la squadra vincitrice del titolo “Champions of the Water” 2025.