Repower ha svelato Lucietta, il primo taxi acqueo interamente elettrico progettato appositamente per la laguna veneziana. Presentato al Salone Nautico di Venezia 2025, il modello nasce in collaborazione con Nauta Design e Cantiere Serenella.
Lucietta abbina eleganza e tecnologia per offrire un’alternativa sostenibile ai tradizionali motoscafi, capace di trasportare fino a 14 passeggeri in totale silenzio e senza emissioni. Realizzato con materiali come fibra di carbonio e vetro riciclato di Murano, il natante raggiunge i 30 nodi grazie a un motore elettrico da 200 kW alimentato da batterie da 180 kWh. Sarà protagonista anche alla Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Lucietta: il nuovo volto della mobilità elettrica lagunare

Lucietta si distingue per il suo equilibrio tra estetica tradizionale e funzionalità moderna, offrendo un’esperienza a bordo che unisce comfort, silenzio e attenzione all’ambiente. Il progetto risponde a una crescente esigenza del settore turistico: adottare soluzioni a impatto ridotto, integrandosi con il contesto urbano senza rinunciare alla qualità del servizio.
Uno degli elementi che rendono Lucietta un progetto d’avanguardia è la scelta dei materiali. Lo scafo in fibra di carbonio garantisce leggerezza e robustezza, mentre il vetro riciclato di Murano, fornito dalla startup Rehub, aggiunge un ulteriore tocco di sostenibilità.
Esteticamente, Lucietta conserva il fascino dei tradizionali motoscafi veneziani, reinterpretandoli con linee pulite ed elementi contemporanei. Il design firmato Nauta si ispira ai modelli originali, reinterpretati sulla base di uno studio dettagliato che ha coinvolto anche i tassisti locali tramite un’indagine sulle esigenze operative quotidiane.
Specifiche tecniche e prestazioni
Con una lunghezza di 9,3 metri, larghezza di 2,25 metri e altezza di 2,10 metri, Lucietta è stata progettata per muoversi agilmente tra canali e ponti. L’autonomia operativa copre un’intera giornata lavorativa grazie a un pacco batterie da 180 kWh che alimenta un motore elettrico da 200 kW. La velocità massima è di 30 nodi, ma nel contesto urbano veneziano, dove i limiti vanno dai 7 ai 20 km/h, il consumo è ottimizzato per garantire efficienza e autonomia.
Il comfort a bordo è garantito dalla totale assenza di vibrazioni e rumore, mentre la capienza di 14 passeggeri permette di mantenere un servizio funzionale anche in presenza di flussi turistici intensi.
Un progetto pensato per Venezia, ma non solo
Lucietta è stata realizzata tenendo conto delle caratteristiche uniche del contesto lagunare, ma la sua concezione modulare consente un eventuale adattamento anche ad altri ambienti urbani acquatici. La visione alla base del progetto è quella di un turismo che coniuga rispetto per l’ambiente, integrazione locale e valorizzazione del patrimonio. L’obiettivo è creare un ecosistema dove energia, mobilità e tecnologia dialoghino per migliorare la qualità della vita nelle destinazioni turistiche.