Superyacht a vela Perini refittato naviga in mare aperto, scafo scuro, ponte in teak, doppio albero maestoso.

Cantieri di Pisa completa il refit di due superyacht

Cantieri di Pisa consegna due superyacht: un Feadship di 41 metri e un Perini Navi di 43 metri pronti a riprendere il mare dopo il refit.

La divisione refit dei Cantieri di Pisa ha consegnato due superyacht, un Feadship di 41 metri e un Perini Navi di 43 metri, completando con puntualità i lavori di rinnovo. Gli interventi hanno incluso riverniciatura, aggiornamenti degli impianti e rinnovo della classe, confermando l’esperienza del cantiere nel riportare le imbarcazioni a condizioni ideali per la stagione nel Mediterraneo.

Questi interventi portano a trenta le unità consegnate nel corso del 2025 da Cantieri di Pisa, che conferma così il proprio ruolo tra i protagonisti del settore refitting nautico di lusso.

Il progetto sul Perini Navi di 43 metri

Vista aerea refit superyacht a vela Perini ai Cantieri di Pisa
Image: Cantieri di Pisa

Lo yacht a vela di 43 metri, progettato e costruito da Perini Navi nel 2000, è stato gestito dall’agenzia Simonazzi Yachts di Monaco e ha richiesto interventi di rilievo per via delle dimensioni e delle caratteristiche tecniche. Il disalberamento è stato il primo passo necessario per consentire l’ingresso nel Canale dei Navicelli, operazione eseguita con precisione per preservare le caratteristiche dell’imbarcazione.

Il refitting ha compreso una completa riverniciatura, sia della struttura sia degli alberi, con l’obiettivo di ridare luce e uniformità alla silhouette elegante dello yacht. Gli interventi sono proseguiti con il rinnovo della classe, garantendo la conformità agli standard internazionali e preparando l’imbarcazione a riprendere le navigazioni in acque mediterranee con un aspetto rinnovato e prestazioni ottimizzate.

Interventi mirati sul Feadship di 41 metri

Superyacht Feadship dopo refit Cantieri di Pisa
Image: Cantieri di Pisa

Il Feadship di 41 metri, costruito nei Paesi Bassi nel 1981, è stato oggetto di un’accurata operazione di rinnovo gestita dalla società viareggina Vannucci Group Agenzie Marittime. Gli interventi hanno incluso la riparazione dello scafo metallico e l’aggiornamento degli impianti di bordo, con la sostituzione degli stabilizzatori che ora operano con un sistema elettrico più efficiente e silenzioso.

Il refitting di questo yacht ha previsto una divisione in due fasi, tecnica ed estetica, realizzata con il consenso dell’armatore per garantire un’organizzazione dei lavori precisa e un controllo meticoloso dei dettagli. La conclusione dei lavori ha incluso il rinnovo della classe, elemento essenziale per garantire la sicurezza delle future navigazioni e il rispetto delle normative internazionali.

Il risultato è uno yacht pronto a riprendere il mare con una nuova veste, adatto sia per l’uso privato sia per essere disponibile per il charter, offrendo agli ospiti esperienze esclusive a bordo di una barca che coniuga stile e funzionalità.

Un’offerta completa per ogni tipologia di yacht

Oltre a questi due progetti, Cantieri di Pisa sta portando avanti il refitting di dieci ulteriori imbarcazioni di diverse tipologie e dimensioni, costruite da brand prestigiosi e gestite da armatori internazionali che hanno scelto il cantiere toscano per la qualità degli interventi, la puntualità nelle consegne e l’affidabilità del supporto post-refit.

Il cantiere propone una gamma completa di servizi che vanno dalla manutenzione ordinaria agli interventi più complessi, grazie a un’organizzazione che permette di gestire contemporaneamente diverse commesse, mantenendo elevati standard di precisione e rispetto delle tempistiche concordate con gli armatori.

whatsapp banner
telegram