Sanlorenzo presenta 74Steel, ammiraglia da 74 m e 1.900 GT in acciaio e alluminio, con prima unità diesel-elettrica. Il progetto, su piattaforma pre-ingegnerizzata, combina un ponte armatoriale da 300 m², beach club fino a 290 m², saloni panoramici e layout su misura. Esterni Zuccon International Project, interni della prima unità Paszkowski con Casprini.
Sanlorenzo annuncia il 74Steel, nuovo riferimento della flotta in metallo: 74 metri di lunghezza, circa 1.900 GT, scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, con sistema di propulsione diesel-elettrico nella prima unità.
Architettura esterna: equilibrio e impulso scenico

Le linee esterne portano la firma di Zuccon International Project. Il linguaggio stilistico evolve su una scala inedita per il cantiere, fondendo curve morbide e pieni/voli misurati con elementi che enfatizzano il rapporto con il mare: prua verticale, poppa inclinata, superfici ampie e pulite. L’insieme compone un profilo riconoscibile, capace di unire presenza e leggerezza visiva, evitando orpelli e lasciando parlare le proporzioni.
Interni su misura: progetto dall’interno verso l’esterno
Il 74Steel è stato pensato a partire dall’esperienza di bordo. Ponte armatoriale, saloni luminosi e linee visive continue guidano un percorso fluido tra ambienti, creando un legame costante con l’esterno. La prima unità presenta gli interni firmati Francesco Paszkowski con Margherita Casprini: arredi dalle curve decise, tappeti con geometrie fluide e materiali selezionati con attenzione per costruire un’atmosfera calda e contemporanea. Dominano finiture in legno opaco, affiancate da inserti più eclettici che personalizzano ogni zona; in ciascun ensuite spiccano marmi differenti per cromie e texture, in dialogo con le opere d’arte a bordo.
Eccellenza tecnica: diesel-elettrico, batterie LFP e comfort termico
Punto chiave della prima unità è la propulsione diesel-elettrica, sviluppata internamente in collaborazione con Siemens Energy. Il sistema utilizza sei generatori Volvo Penta – Mase a velocità variabile che alimentano due Schottel E-Pods da 1.000 kW ciascuno. La batteria Lehmann Cobra, con celle LFP raffreddate a liquido, offre una capacità combinata di 1,5 MWh. L’architettura così impostata amplia le possibilità di layout, liberando volumi tecnici che vengono riconvertiti in aree ricreative: è il caso dell’ampio beach club e delle zone spa, sensibilmente più generose rispetto a yacht di pari dimensioni.
A bordo, il sistema HVAC con tecnologia Variable Air Volume (VAV) calibra la portata d’aria in base a temperatura e necessità delle singole aree, garantendo efficienza energetica, comfort acustico e clima puntuale. La ridondanza nei sistemi di alimentazione e propulsione salvaguarda le funzioni essenziali in caso di imprevisti, a beneficio di serenità operativa e continuità del servizio.
Spazi monumentali, vissuti con naturalezza

Il 74Steel è pensato come luogo da vivere. Tre numeri, su tutti, ne spiegano la portata: ponte armatoriale da 300 m², beach club fino a 290 m² a livello del mare, saloni con vista senza ostacoli. Non è solo questione di ampiezza: l’architettura accompagna lo sguardo, porta luce naturale in profondità e costruisce un dialogo costante tra interni ed esterni.
Sun Deck
In alto, il sun deck offre zona bar/cucina per il dining all’aperto, ampie aree relax, lounge a prua con divani attorno a un braciere e una seconda vasca idromassaggio incorniciata da prendisole. Un frangivento in vetro sotto l’hardtop ripara dalla brezza mantenendo continuità visiva.
Owner’s Deck

Il cuore dello yacht è l’owner’s deck, un rifugio di privacy con 130 m² interni dedicati, cui si sommano spazi esterni privati. La suite dispone di salotto e ufficio, cabina armadio, doppi bagni in stile spa (uno con vasca free-standing), letto king-size e terrazza di prua con vasca idromassaggio. A poppa, un’area dining ombreggiata prolunga la convivialità. Percorsi di accesso studiati garantiscono ingressi riservati.
Bridge Deck
La timoneria (circa 56 m²) integra la plancia Team Italia (oggi parte del gruppo Rolls-Royce) con consolle walk-around e visibilità mirata. Il ponte di prua può operare come eliporto touch-and-go. A poppa, la sky lounge si articola in sala TV con porte scorrevoli su entrambi i lati e un’area intermedia in teak che si apre sul dining “al fresco” all’esterno.
Main Deck
Sul main deck si trovano cinque suite ospiti con bagno privato: due doppie, due matrimoniali e una VIP a tutto baglio con soggiorno separabile. Un corridoio centrale conduce al salone principale, configurabile anche come cinema. Oltre un mobile bar si apre la sala da pranzo per fino a 14 persone: insieme totalizzano circa 130 m², entrambi con porte scorrevoli in vetro su ambo i lati per massimizzare il contatto con l’esterno. Verso poppa, una doppia scala scende a palestra e spa del lower deck. All’aperto, una grande piscina con fondo in vetro illumina il beach club sottostante.
Lower Deck
Il lower deck ospita la cucina professionale con dinette equipaggio, 11 cabine equipaggio (più una dodicesima utilizzabile come infermeria; la cabina comandante è sul bridge deck) e due scale dedicate per flussi di servizio discreti. A centro nave, due garage accolgono un tender Pascoe limo da 10 m, il tender equipaggio e i water toys. Il beach club è il cuore del benessere: palestra con piattaforma ribaltabile, sala massaggi, sauna, hammam, piscina e family room. Con portellone di poppa a scomparsa e murate abbattibili, l’area si espande in uno spazio walkaround a pelo d’acqua.
Tank Deck
Il tank deck integra celle frigo/congelatori, magazzini, locale refrigerato rifiuti, cantina vini e aree relax/palestra equipaggio, secondo la richiesta dell’armatore. Questo ponte è personalizzabile: la prima unità prevede anche una zona di coltivazione idroponica, per avere verdure fresche a bordo.
Strategia e posizionamento
Con circa 1.900 GT, 74Steel è lo yacht più grande mai realizzato da Sanlorenzo. La scelta di rimanere sotto i 2.000 GT concentra l’impegno del cantiere su una classe gestibile per appeal e complessità produttiva, senza entrare nella categoria dei “gigayacht”. Il risultato è un’ammiraglia che unisce purezza architettonica, tecnologia di bordo e personalizzazione profonda, proiettando la visione del brand sul medio periodo.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!