sottomarini U-Boat Worx

I sottomarini U-Boat Worx per le esplorazioni oceaniche

A bordo di Viking e Seabourn, i sottomarini U-Boat Worx permettono immersioni scientifiche e turistiche fino a 300 metri di profondità.

I sottomarini U-Boat Worx, in dotazione alle navi di spedizione Viking e Seabourn, offrono ai passeggeri esperienze subacquee immersive e supportano programmi di ricerca scientifica marina. Capaci di scendere fino a 300 metri di profondità, questi mezzi hanno documentato creature rare e relitti storici, aprendo nuove prospettive per la tutela degli oceani.

Esplorazione e ricerca in profondità: il ruolo dei sottomarini U-Boat Worx

sottomarini U-Boat Worx
Image: Gavin Newman

L’esplorazione marina si arricchisce di nuovi strumenti e orizzonti grazie ai sottomarini U-Boat Worx, impiegati a bordo delle navi da spedizione Viking e Seabourn. Progettati per coniugare avventura e osservazione scientifica, questi mezzi rappresentano un punto di riferimento per le crociere che puntano su esperienze autentiche e consapevoli. La loro capacità di immersione fino a 300 metri consente l’accesso a ecosistemi subacquei remoti, contribuendo alla raccolta di dati e immagini preziosi per la comunità scientifica.

Tra ricerca scientifica e sensibilizzazione ambientale

sottomarini U-Boat Worx
Image: Gavin Newman

Queste imbarcazioni non si limitano a offrire momenti suggestivi ai viaggiatori: sono veri e propri strumenti di ricerca, impiegati per documentare fauna marina, studiare gli effetti del cambiamento climatico e indagare fondali poco esplorati. Ne è un esempio il raro avvistamento della medusa gigante Stygiomedusa gigantea nelle acque dell’Antartide, osservata e filmata grazie a una delle immersioni effettuate da Viking. Le immagini hanno permesso la pubblicazione di uno studio scientifico sulla rivista Polar Research, un risultato importante per la ricerca polare.

Relitti e storia sommersa

sottomarini U-Boat Worx
Image: Gavin Newman

Oltre allo studio dei fondali marini, le missioni subacquee hanno permesso anche l’esplorazione di relitti storici. Nell’estate 2024, Viking ha condotto immersioni nei Grandi Laghi canadesi per documentare il Gunilda, un lussuoso yacht a vapore affondato nel 1911, e il Theano, un piroscafo canadese del 1906. Con l’autorizzazione delle autorità locali, queste esplorazioni hanno avuto anche una funzione divulgativa, coinvolgendo i passeggeri nella raccolta dei dati e stimolando l’interesse verso la conservazione del patrimonio sommerso.

Un ritrovamento atteso da oltre un secolo

sottomarini U-Boat Worx
Image: Gavin Newman

Nel 2024, un altro momento memorabile ha riguardato la Seabourn Pursuit, che ha individuato il relitto del Titania, una nave tedesca affondata nel 1914. Il ritrovamento, avvenuto a 95 metri di profondità presso l’isola di Selkirk, è stato accolto con entusiasmo dagli ospiti e dallo staff. L’esperienza ha avuto un forte impatto simbolico, trasformandosi in un’occasione di condivisione culturale e scientifica con la comunità locale.

Comfort a bordo e immersioni spettacolari

sottomarini U-Boat Worx
Image: Gavin Newman

Oltre alla componente di ricerca, i sottomarini offrono un’esperienza esclusiva ai passeggeri delle crociere. Gli ospiti possono immergersi nelle profondità marine con un comfort inedito, ammirando da vicino scenari che altrimenti resterebbero irraggiungibili. Gli interni sono progettati per garantire visibilità ottimale e sicurezza, mentre le dotazioni includono sensori per registrare parametri ambientali come temperatura, salinità e torbidità.

Un approccio responsabile all’esplorazione

Le immersioni sono pianificate in modo da minimizzare l’impatto ambientale, mentre i materiali e i processi impiegati nella produzione dei sottomarini rispettano elevati standard di sostenibilità. La possibilità di combinare avventura e attenzione al pianeta rappresenta il tratto distintivo dell’approccio di U-Boat Worx, che oggi conta oltre 60 sottomarini operativi in tutto il mondo.