Horizon Cavorite X7: primo volo stabile per l’aereo con ventole nelle ali

Horizon Aircraft firma un primato mondiale con il dimostratore X7: decollo verticale e transizione stabile al volo alare con un sistema a 14 ventole integrate nelle ali.

Horizon Aircraft ha compiuto un passo storico nell’aviazione, realizzando il primo volo stabile di un eVTOL (decollo e atterraggio verticale) con un innovativo sistema a ventole integrate nelle ali. Il protagonista di questo traguardo è il Cavorite X7, un velivolo ibrido progettato per comportarsi come un aereo convenzionale, con la possibilità di decollare e atterrare in verticale, come un elicottero.

Ali che si aprono e si chiudono

Cavorite X7 Horizon Aircraft flying
Image: Horizon Aircraft

Il sistema impiegato prevede 14 ventole elettriche integrate: cinque per ciascuna ala principale e quattro nei canard anteriori. Le superfici alari si aprono per il decollo verticale e si richiudono in volo, permettendo alla propulsione posteriore a turbina di spingere il velivolo come un normale aereo.

Questa combinazione ibrida consente di ricaricare le batterie in volo, rendendo l’X7 ideale per operazioni rapide e continue, come trasporto medico d’urgenza, mobilità urbana o operazioni militari leggere.

Prestazioni da velivolo tradizionale

Cavorite X7 Horizon Aircraft Up
Image: Horizon Aircraft

Il Cavorite X7 può trasportare fino a sei passeggeri più un pilota, con un carico utile massimo di 815 kg in decollo convenzionale o 680 kg in decollo verticale. Le prestazioni dichiarate sono di 463 km/h di velocità di crociera e un’autonomia fino a 800 km, cinque volte superiore rispetto ai modelli eVTOL completamente elettrici attualmente in sviluppo.

Il sistema di volo è altamente ridondante: il prototipo è stato in grado di mantenere il volo anche con il 30% delle ventole disattivate. Ogni unità è isolata termicamente, elettricamente e meccanicamente per evitare guasti a cascata.

Con una lunghezza di 11,6 metri e un’apertura alare di 15 metri, il Cavorite X7 è progettato per operare anche su helipad ospedalieri o piste corte, grazie alle sue capacità STOL (decollo e atterraggio corto) su appena 300 metri di pista.

Un progetto in evoluzione

Cavorite X7 Horizon Aircraft ambulance
Image: Horizon Aircraft

Brandon Robinson, CEO di Horizon Aircraft e pilota militare, ha sottolineato la filosofia alla base del progetto: “Abbiamo voluto mantenere un aereo normale, aggiungendo la componente VTOL come strato di sicurezza. Se il velivolo rallenta troppo, le ali si aprono automaticamente e l’X7 resta in volo”.

Il design, immutato dal 2021, con le sue ali a freccia negativa e l’aspetto unico, promette efficienza aerodinamica e manovrabilità ai bassi regimi, fattori chiave per la transizione tra volo stazionario e volo alare.